Cinque startupper portano la cucina italiana a New York

Di
Redazione Millionaire
29 Febbraio 2016

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato una loro lettera sulla nostra pagina Facebook. Da allora gli startupper di Eattiamo, sito che porta nel mondo le piccole produzioni enogastronomiche italiane, ne hanno fatta di strada. Prima l’incubazione a H-Farm (85mila euro per far partire il business) e oggi l’ingresso in Food-X, un programma di accelerazione americano, tra i più importanti nel food. Selezionati tra quattrocento candidati in tutto il mondo per un premio di 100mila dollari (50mila di incubazione e il resto in cash). Insomma, pare proprio che Millionaire gli abbia portato fortuna.

Anche se va detto che i cinque ragazzi liguri (Simona Morachioli, Francesco Pelosi, Nicholas Figoli, Filippo Lubrano e Pietro Guerrera) la fortuna se la sono guadagnati anche da soli. E basta guardare alle loro esperienze lavorative per capirlo (c’è chi ha lasciato un impiego per Procter & Gamble in Germania, chi si è fatto le ossa alla L’Oréal in Francia. Chi ancora faceva il manager per Iveco e chi ha conseguito un MBA tra Scozia, Inghilterra e Cina): «Siamo amici e parlavamo delle nostre esperienze all’estero. E soprattutto della difficoltà di trovare la buona cucina italiana all’estero. Come mai – ci chiedevamo – i prodotti delle botteghe locali faticano ad andare online? Abbiamo iniziato a fare delle ricerche: circa il 98% dei piccoli produttori enogastronomici non ha un canale di vendita online, alcuni non hanno nemmeno lo smartphone» spiega Pietro, general manager, a Millionaire.

eattiamo 1

Allora decidono di creare una piattaforma per aiutarli ad avere una vetrina online, integrandola ad Amazon, eBay e ad altri e-commerce stranieri: «L’obiettivo è di diventare il “cuore italiano” dei più importanti e-commerce nel mondo. Quello che ci differenzia dagli altri player? Un rapporto radicato, diretto con il territorio».

Per questo motivo hanno assunto una gastronoma che si occupa di assaggiare, reperire e recensire i prodotti che vengono poi scelti sulla piattaforma (vini, aceti, cioccolato, dolci, farine, pasta…): «Vendiamo su Eattiamo i prodotti di più di 60 produttori. In totale sono mille prodotti. In un anno abbiamo fatto 1.500 spedizioni in Scozia, Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Inghilterra».

eattiamo new york

La svolta è stata l’incubazione in H-Farm che ha permesso ai ragazzi di misurare il loro modello di business e puntare al mercato internazionale. Poi c’è stata la selezione in Food-x uno dei più importanti incubatori di startup sul food a livello mondiale: «Il programma inizierà il 7 marzo e durerà 14 settimane. L’idea è di sfruttarlo per portare con Eattiamo negli Stati Uniti piccoli produttori di qualità che non trovano spazio in grandi catene come per esempio Eataly. Cosa ha convinto l’incubatore? Il team soprattutto e la passione nel mondo per l’enogastronomia italiana».

Oggi la startup sta per concludere un primo finanziamento di 150mila euro con i quali continuerà a sviluppare e far crescere la sua rete di piccoli produttori italiani: «Learn by doing, imparare facendo: è l’unico modo per far crescere una startup».

INFO: http://www.eattiamo.com

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.