Droni: nuova vita e business

Di
Redazione Millionaire
5 Settembre 2016

Giorgio Ugozzoli, 69 anni, parmigiano. Crede nei droni e ci ha fondato un’impresa, Aerodron

 

I droni fanno il lavoro di un elicottero. Ma si risparmia, s’inquina meno e si fa meno rumore. La prima applicazione dei droni? In agricoltura.«Particolari sensori di rilevamento possono monitorare lo stato delle piante, misurare la quantità di azoto necessaria… In meno tempo e con minor costo rispetto a un elicottero vengono raccolti più dati. C’è chi come Mutti, il produttore di salse di pomodoro del parmense, usa i droni per individuare come ridurre il consumo di acqua delle coltivazioni» spiega Giorgio Ugozzoli, 69 anni, parmigiano. Nel 2013 ha fondato con tre soci la Aerodron, attività di servizi veicolati da droni.

Giorgio Ugozzoli

Droni per monitorare la terra

Altre opportunità sono offerte dall’architettura«Con i droni e software dedicati è possibile raccogliere i dati necessari alla modellazione in 3D di grosse strutture. Inoltre ci occupiamo di rilevazioni sul rischio idrogeologico: in altre parole, teniamo sotto controllo l’eventualità di frane. Abbiamo anche avviato una sperimentazione sulla mappatura degli edifici ricoperti di amianto…».

Mascia e Giorgio_Missione bomba Cervia

Gli inizi

«Abbiamo ricevuto 400mila euro da finanziatori privati. In un anno abbiamo effettuato oltre 300 decolli, ma molti erano dimostrativi o di sperimentazione: le aziende non sono ancora consapevoli del risparmio di tempo e denaro offerto dai droni. Eppure il controllo di una frana è fattibile in giornata, mentre metodi tradizionali richiedono 15 giorni, senza contare che con la nuova tecnologia anche l’incolumità degli operatori è tutelata. La bella notizia è che il settore è in costante evoluzione: di strumenti, tecnologie e metodi. Ma bisogna diffondere le possibilità veicolate da questo progresso. In quest’ottica abbiamo deciso anche di fare formazione per gli operatori».

 

I corsi per gli operatori

«Organizziamo corsi distribuiti su tre weekend, in aggiunta a due giornate infrasettimanli, dedicati a teoria, pratica e all’uso dei software per la raccolta dati. Duemila euro il costo, mensile la cadenza di apertura. Il nostro obiettivo è soprattutto formare operatori in grado di muoversi come veri imprenditori all’interno del mercato».

INFO: www.aerodron.com

Scuole di droni

Per pilotare un drone serve un patentino. Si supera una visita medica areonautica di secondo livello, poi si segue un addestramento presso scuole Enac. Un decina di giorni circa, tra pratica e teoria, sono sufficienti. Tra le “materie di studio” figurano anche meteorologia e sicurezza. Lo scorso giugno Enac ha pubblicato una lista degli organizzatori certificati di tutta Italia che propongono corsi di addestramento per mezzi aerei a pilotaggio remoto (https://goo.gl/Vp6zKH): da 1.000 euro circa i prezzi.

 

Articolo tratto da “Vola il business dei droni” di Maria Spezia, Millionaire settembre 2015

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.