Creano un dispositivo per non vedenti. Forbes li premia tra i migliori imprenditori under 30

Di
Redazione Millionaire
18 Gennaio 2017

Saverio Murgia e Luca Nardelli, 25 anni, di Savona, sono i fondatori della startup Eyra.

Nel 2014 hanno ideato un dispositivo che aiuta i non vedenti a condurre una vita più autonoma. Oggi, a 25 anni, Saverio Murgia e Luca Nardelli, fondatori della startup Eyra, sono tra i migliori imprenditori under 30 d’Europa. La rivista americana Forbes li ha inseriti nella lista dei Social Entrepreneurs che usano “strumenti di business per salvare il mondo”.

«Vedere il livello delle altre persone che sono state nominate negli anni passati ci rende fieri di far parte del loro stesso network»‏, ha commentato a Millionaire Saverio Murgia. «I premi e i riconoscimenti sono estremamente utili, soprattutto quando sono di questo livello, ma non sono mai l’obiettivo. Il mio sogno in questo momento è quello di vedere per strada persone che usano Horus».

saverio murgiaLa selezione

«A dicembre 2016 siamo stati contattati da Forbes che ci faceva sapere che ci avevano identificato come buoni candidati per la nomina nella lista dei 30 Under 30. Qualcuno ci deve aver candidato. E Forbes ha creduto che la nostra carriera fosse in linea con i loro requisiti. A dicembre abbiamo dovuto fornire maggiori informazioni riguardo Eyra, Horus e il nostro percorso formativo e professionale fino ad oggi. Non so come ci abbiano valutato, tutto il processo è segreto. So solo che tutti i dati sono stati valutati da una giuria di esperti nominata da Forbes».

«Qualche settimana fa siamo stati ricontattati: eravamo tra i finalisti e avremmo dovuto partecipare alla cerimonia di premiazione a Londra il 16 gennaio. Abbiamo preso i biglietti aerei senza sperare di essere tra i vincitori. La mattina stessa della premiazione abbiamo ricevuto un’email di congratulazioni dal team di Forbes. E l’emozione è stata fortissima!»

Il dispositivo

Horus è composto da una cuffia con telecamere e da una parte tascabile che contiene processore e batteria. Osserva la realtà, la comprende e la descrive alla persona, offrendo una serie di informazioni utili per attraversamenti pedonali, la lettura di testi, il riconoscimento di volti e oggetti.

La storia di Eyra

L’idea è nata nel 2014. «Eravamo a Genova e una persona non vedente ci ha chiesto di aiutarla ad attraversare la strada. Luca ed io stavamo realizzando strumenti visivi per robot: “Perché non applicare gli stessi studi su persone in carne ed ossa?”. Abbiamo iniziato con un primo prototipo, un software per la lettura dei testi».

Per avviare il progetto, Saverio e Luca hanno partecipato a diversi bandi. Uno ha permesso loro di vivere una settimana in Silicon Valley. Poi sono arrivate le vittorie ai contest e i primi finanziamenti. Soldi, ma soprattutto occasioni per ricevere feedback e completare il team. Info: https://horus.tech

30 Under 30 Europa

Nella lista dei Social Entrepreneurs c’è anche l’italiano Filippo Yacob, 29 anni, co-founder della startup Primo Toys, che ha inventato Cubetto, un robot di legno che insegna la programmazione ai bambini.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.