Mollo tutto e vendo polenta in Thailandia

Di
Redazione Millionaire
8 Febbraio 2017

Marco Cantamessa, 47 anni, bergamasco, da dicembre 2014 vive a Pattaya, 100 km a sud-est di Bangkok, dove nel settembre 2015 ha aperto il ristorante Mister Polenta.

La Thailandia è la seconda economia del sud-est asiatico (dopo la Malesia). Clima e paesaggio meravigliosi, economia in crescita e basso costo della vita. Più di 3000 italiani vivono e investono nel Paese. Tra questi, Marco Cantamessa, 47 anni, di Bergamo.

Perché si è trasferito in Thailandia?

«Per ragioni “di cuore”. Ma in Italia non ce la facevo più: lavoravo in proprio con i miei fratelli, la vita era molto stressante. E ho pensato di trasferirmi qui. Non è stato facile, perché la burocrazia locale è complicatissima, come quella italiana. Per questo ho preferito farmi aiutare fin dall’inizio da un commercialista italiano a Bangkok. Così sono riuscito a evitare tante truffe che invece hanno spezzato i sogni di molti nostri connazionali».

E l’idea di proporre la polenta?

«A Pattaya ci sono circa 200 ristoranti italiani, ma nessuno la proponeva. Così ho pensato che differenziarmi dagli altri mi avrebbe aiutato. Non è facile offrire un alimento sconosciuto. A ciò si aggiunge che la polenta va consumata calda, mentre qui la temperatura non scende mai sotto i 20 °C. Punto su due strategie: qualità, servendomi di farine importate dall’Italia, ed effetto novità. I risultati stanno arrivando, anche se poco alla volta».

Quali i vantaggi del fare impresa sul posto?

«Le tasse non strozzano chi è attivo in proprio: l’aliquota massima è del 20%. E l’Iva è al 7%».

E il rovescio della medaglia?

«Il sistema protezionistico thailandese. Uno straniero può aprire un negozio, ma deve affidare la vendita a una persona del posto. C’è il divieto di svolgere qualsiasi attività manuale. Infine, chi sceglie un Visto annuale di soggiorno, dovrà spendere più soldi per ottenerlo e subire controlli più rigidi sulla gestione dell’attività».

Consiglierebbe a un italiano di trasferirsi qui?

«La fase attuale è di transizione: la scomparsa di re Bhumibol ha causato un rallentamento degli affari. Inoltre i flussi turistici stanno cambiando: gli europei sono sempre meno e il loro livello è sempre più basso, mentre aumenta il numero di viaggiatori cinesi e indiani. In ogni caso, prima di scegliere dove trasferirsi è meglio soppesare costi e benefici: Bangkok offre di più dal punto di vista dei consumi, ma è anche molto più cara per le spese di ogni genere».

Problemi con la lingua?

«No: i thailandesi parlano bene l’inglese».

Cosa le piace della vita a Pattaya?

«Rispetto all’Italia, qui si vive con molto meno stress e molta più sicurezza. La qualità della vita è più alta. Bergamo non mi manca e nemmeno l’Europa: se dovessi lasciare la Thailandia mi sposterei in un altro Paese asiatico, magari la Cambogia».

Info: http://misterpolenta.com

 

Da un estratto dell’articolo di Riccardo Ricci “Paradiso per tutti” pubblicato su Millionaire di gennaio. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.