Al Politecnico l’ironia dello studente conquista tutti: “La disoccupazione è a zero”

Di
Redazione Millionaire
20 Febbraio 2017

Con il suo discorso, Marco Rondina, 22 anni, ha convinto la platea all’inaugurazione dell’Anno accademico del Politecnico di Torino.

«Quando mi è stato comunicato il tema della cerimonia, la quarta rivoluzione industriale, non ho potuto fare altro che pensare all’esaltante tempismo con cui è stato avviato quello che mi piace definire il Rinascimento del sistema universitario italiano». Marco Rondina, 22 anni, rappresentate degli studenti, iscritto a Ingegneria informatica, e rappresentante del collettivo Alter.Polis, ha iniziato così il suo discorso all’inaugurazione dell’Anno Accademico del Politecnico di Torino lo scorso 15 febbraio.

Con spiazzante ironia, Marco ha descritto la situazione delle università italiane come quella di un mondo perfetto, in cui perfino il tasso di disoccupazione è prossimo allo zero.

In un mondo ideale

«Il numero di studenti che proseguono gli studi è in costante aumento. L’abolizione del numero chiuso e l’importante programma di reclutamento hanno prodotto enormi benefici sull’intero sistema. Il merito, certamente, va anche alla gratuità dell’istruzione universitaria e agli importantissimi programmi di welfare per quanto riguarda residenzialità, trasporto pubblico e accesso culturale. Credere nell’università ha funzionato ed è il Paese intero a guadagnarci. La disoccupazione, specialmente quella giovanile, è oramai prossima allo zero e l’ultima riforma del mercato del lavoro ha ridato alla nostra generazione la stabilità necessaria per immaginarci un futuro. Questo è il discorso che tutti vorremmo ascoltare, quello che avrei voluto fare oggi».

Dopo un lungo applauso, lo studente ha cambiato registro evidenziando i punti deboli del mondo accademico in Italia: carenza di risorse, responsabilità della politica, precariato, bassa percentuale di laureati, abbandono scolastico, accesso allo studio, tasse, precariato.

Il Rinascimento dell’università

Ha concluso con una proposta al ministro Calenda, in platea: «Perché non cogliamo l’occasione che l’evoluzione industriale ci sta offrendo per rilanciare un vero e proprio Rinascimento dell’intero sistema universitario e quindi della società italiana? Quasi cento anni fa nel primo dei suoi tre compiti un giovane Antonio Gramsci scrisse: “Istruitevi perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza”. Grazie e buon anno accademico a tutti».

Ecco il video integrale del discorso, pubblicato dal Politecnico di Torino (dopo il minuto 49).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.