Vendo il kit per dolci alle nocciole

Di
Silvia Messa
24 Aprile 2017

Mariangela Stoppini, 28 anni, ha un’azienda agricola che coltiva 10 ettari a nocciole e organizza incontri “sul campo” per promuoverne la coltivazione.

Mariangela Stoppini, 28 anni, “agropasticciera”, è tra i finalisti agli Oscar Green 2016. Le nocciole sono l’ingrediente principale dei suoi dolci. Il noccioleto è casa sua, primo nato in Umbria in collaborazione con l’Università di Perugia. Ma lei, laurea in Economia e scienze sociali, le nocciole vuole promuoverle, portarle in giro per il mondo. Ha creato un kit per dar vita a piatti dolci e salati, con nocciole intere tostate, granella, farina, pasta e un ricettario, che si arricchisce grazie ai social.

«La nostra azienda coltiva 10 ettari a nocciole. Abbiamo inoltre 5 ettari a uva di sagrantino, un uliveto e un bosco con piante spontanee, funghi ed erbe aromatiche. L’impianto è stato realizzato 15 anni fa in collaborazione con l’Università di Perugia. Organizzo incontri “sul campo” per promuoverne la coltivazione. Fino a due fa anni ero l’unica produttrice di nocciole in Umbria, oggi sono aumentati. Nella casa di campagna, nel noccioleto, abbiamo realizzato l’Agriturismo Fonte Abellana (abellana è il nome arcaico di nocciola). Gli ospiti possono raccogliere le mie nocciole, l’uva e altri tipi di frutta».

Com’è nata l’idea del kit?

«Volevo esprimere la mia passione per la preparazione di dolci. “Delizie alle nocciole” contiene quattro confezioni con gli ingredienti base per realizzare ricette dolci e salate. In un periodo in cui sempre più si utilizzano cibi già pronti, questa confezione riconnette l’uomo con la terra e con la propria creatività. Il kit costa 5 euro, l’investimento iniziale per realizzarlo è stato modesto. Anche perché alcune lavorazioni le prendo dalla Cooperativa dei Colli Cimini e Sabatini, cui conferisco parte del raccolto. Sogno di lavorare completamente la materia prima in loco. Nel sito pubblicherò le mie ricette e quelle degli utenti. Grazie alla mia coltivazione il mio paese, Bevagna, è stato iscritto all’Associazione nazionale Città della Nocciola. Organizziamo anche la festa della nocciola, quattro giorni di convegni, degustazioni e gare di torte».

Investimenti?

«Modesti, in questa prima fase. La vendita per ora è locale, ma punto alla grande distribuzione di qualità. Il prezzo è contenuto e accessibile a tutti. Tra qualche anno, i produttori aumenteranno e forse otterremo un IGT per la nostra nocciola. Tante persone mi raggiungeranno, dal Piemonte alla Sicilia, accomunate dalla passione per la coltivazione di questa pianta. Ma ho tante altre idee da realizzare con le mie nocciole».

INFO: www.agriturismoabellana.it

Tratto dall’articolo di Silvia Messa “7 Storie di straordinaria agricoltura” pubblicato su Millionaire di marzo 2017.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.