Velasca

La scarpa artigianale si vende online

Di
Tiziana Tripepi
9 Maggio 2017

Una scarpa artigianale prodotta nelle Marche che attraverso la modalità di vendita online riesce a evitare tutti i passaggi intermedi che ne alzano il prezzo. È l’idea semplice ma geniale di due ex manager milanesi, Enrico Casati e Jacopo Sebastio, 29 e 28 anni (rispettivamente a destra e sinistra nella foto), founder del brand Velasca. Producono modelli di scarpa classici da uomo (prezzo medio 200 euro). Vendono mille paia al mese, per un fatturato di 1,5 milioni di euro nel 2016. Hanno recentemente attirato l’interesse di investitori italiani per un totale di un milione di euro.

Velasca

Ecco i passi che hanno seguito.

La ricerca dei fornitori

«L’Italia è piena di aree di artigiani calzaturieri con una maestria incredibile. Abbiamo girato tutti i distretti e abbiamo trovato quello che faceva al caso nostro: Montegranaro, nelle Marche. Qui tutto ruota intorno alla scarpa. Abbiamo contattato questi artigiani, lavoriamo insieme a loro per creare i modelli di scarpa».

La ricerca dei clienti

«Siamo partiti da Milano. Abbiamo cominciato a vendere le nostre scarpe agli amici e agli amici degli amici. Il resto lo hanno fatto i social. Ci rivolgiamo ai nostri clienti su Facebook, raccontiamo il nostro prodotto. Utilizziamo gli Ads di Facebook, le newsletter. Infine il sito, che abbiamo rifatto da poco, dove ci raccontiamo per filo e per segno».

La vendita tramite e-commerce

«Il nostro business model prevede la vendita tramite e-commerce, ma abbiamo anche aperto due botteghe, una a Milano e una a Roma. Sono piccoli spazi (circa 30 metri quadri), non concepiti come negozi ma come luoghi dove si va a toccare con mano il prodotto e a provare la taglia. Poi il più delle volte l’ordine avviene online. Vendiamo il 70% in Italia e il 30% all’estero (Londra, Parigi, Paesi scandinavi, Stati Uniti».

La ricerca degli investitori

Siamo partiti con 30mila euro. Ma per crescere sono stati necessari altri investimenti: 720mila euro da una cordata di investitori (tra cui il fondo P101) e 300mila euro erogati da Banca Intesa San Paolo.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.