Foto Facebook Fondazione Cottino

Premio Cottino: dall’imprenditore filantropo 100mila euro per le startup

Di
Redazione Millionaire
1 Giugno 2017

Le sue aziende sono arrivate a 1.200 dipendenti e 250 milioni di euro di fatturato. Oggi Giovanni Cottino, 90 anni, finanzia progetti di ricerca scientifica, istruzione e solidarietà.

Ha 90 anni, un passato di successi imprenditoriali e la voglia di investire sui giovani. Giovanni Cottino, torinese, nel 2002 ha costituito una fondazione che promuove progetti nel campo della ricerca scientifica, dell’istruzione e della solidarietà. Ogni anno finanzia una startup italiana con 100mila euro, con il Premio Applico Oftalmologia. Possono partecipare medici, ricercatori, aspiranti imprenditori. A condizione che il progetto sia innovativo e porti una soluzione concreta a un bisogno. Il denaro è destinato a trasformare la ricerca in un prodotto vero e proprio.

«Non siamo solo finanziatori di startup, ma veri partner nel cammino di sviluppo da ricerca a impresa» spiega Giovanni Cottino in una nota.

Nella prima edizione è stata premiata D-Eye, la startup del medico Andrea Russo, che ha inventato un dispositivo per visitare gli occhi con l’iPhone. Quest’anno il premio è stato assegnato a Alfonso Iovieno, professore salernitano che lavora tra l’Arcispedale Santa Maria Nuova, in Emilia Romagna, e l’Eye Care Center di Vancouver, in Canada. Il suo progetto Eye Co-De prevede la realizzazione di un dispositivo che faciliti l’esecuzione di interventi di trapianto corneale lamellare.

Dai fatturati milionari alla venture philanthropy

Cottino si laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino. Lavora per varie aziende, ricopre ruoli manageriali in Italia e all’estero. Nel 1975 fonda la sua impresa, la Plaset, specializzata nella produzione di pompe di scarico per lavatrici e ventilatori per forni e cappe. Alla Plaset si aggiungono Ceset e Olmo. E, in dieci anni, il gruppo arriva a 1.200 dipendenti e un fatturato di 250 milioni di euro. Nel ’98 vende alla multinazionale Emerson. Poco dopo costituisce la fondazione che porta il suo nome e quello della moglie scomparsa.

Non si tratta solo di “venture philanthropy“: investire capitali in innovazione e impresa. L’obiettivo dell’industriale di Torino è anche quello di «restituire alla società un’esperienza e un successo – anche economico – che non può rimanere fine a se stesso». Come ha spiegato Cottino durante premiazione: «Il futuro dipende dal nostro investimento sui giovani e dalle opportunità che si creano per la loro crescita. Dobbiamo per questo accompagnarli in un cammino che noi abbiamo già fatto e di cui conosciamo le sfide».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.