Startup SALUTE

Startup della salute: è boom!

Di
Silvia Messa
6 Ottobre 2017

La salute prima di tutto. E le startup lo sanno. Sono già centinaia le giovani imprese che sviluppano progetti, servizi e prodotti per farci stare sempre meglio, grazie alla ricerca, alla tecnologia e all’innovazione.

 

La salute? Ce ne occupiamo sempre di più. Anche l’ecosistema delle startup lo conferma, con un fervore impressionante, in tutto il mondo. 1000 soggetti hanno investito nel 2015 in almeno una società della salute digitale. E gli investimenti sono cresciuti, negli ultimi anni, con un buon numero di exit e di quotazioni in borsa. In Italia, al giugno 2016, si registravano 328 startup in ambito medico, 28 nate in un anno, 11 in costituzione.

Molte altre sono in fase di concretizzazione, anche grazie a contest, poli tecnologici, incubatori che dedicano attenzione ai progetti scientifico-medici.

 

Dove sono le startup?

Il 58% delle start-up censite è concentrato in Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Toscana. Diminuiscono quelle nate in ambito delle università e della ricerca pubblica (45%) rispetto agli anni precedenti. (Assobiomedica).

 

La torta è ricca

Il 18% del Pil Usa se ne va in spese sanitarie. Le nuove tecnologie, stimano gli analisti, potrebbero farci risparmiare 300 miliardi di dollari nei prossimi anni. In Italia, la completa digitalizzazione dei servizi per i pazienti permetterebbe un accantonamento fino a 350 milioni di euro l’anno, i cittadini/utenti risparmierebbero dai 3 ai 5 miliardi circa di euro.

 

Chi c’è dietro

Al di là dei benefici economici, c’è il risvolto autoimprenditoriale e occupazionale. Le idee e le imprese nascono da gruppi di lavoro composti non solo da ricercatori e non solo da giovani. Ma l’età media degli aspiranti startupper che hanno partecipato al premio Marzotto, quest’anno, è di trent’anni.

 

Le dritte di Millionaire

Ma chi aiuta ricercatori e startupper a far partire le loro attività? Su Millionaire di ottobre, da pagina 104, trovi consigli degli esperti su come entrare in un incubatore d’imprese della salute, indirizzi di parchi scintifici e tecnologici, i fondi specializzati nel settore healt, i premi che ti aiutano con primi finanziamenti, tutoraggi, consulenze e servizi.

Startup SALUTE

Le storie di chi ce l’ha fatta

Come sempre, Millionaire racconta la storia di startup in partenza o già avviate: c’è chi realizza ossa per usi medici con il legno, chi studia app per monitorare la salute, apparecchi per screening non invasivi, chi ha creato portali per fare incontrare specialisti e pazienti…

Leggete di più su Millionaire ottobre, in edicola!

 

E, per anticipazioni a voce, ascoltate Radio Montecarlo, domenica 8 ottobre, alle 12.30. La redazione di Millionaire è ai microfoni di Marco Porticelli e Chiara Papanicoloau.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.