Joe Gebbia, co-founder di Airbnb, allo Ied di Milano (foto credits Giulia Torra)

Joe Gebbia, co-founder di Airbnb, agli studenti di Milano: «Create qualcosa di bello e utile»

Di
Redazione Millionaire
12 Ottobre 2017

«Siate dei problem solver. Aggiustate le cose rotte. Risolvete i problemi pratici della vostra vita. Create qualcosa che non sia solo bello, ma che sia anche utile agli altri e alla società. Pensate a tutto quello che potete fare con un duct tape (nastro adesivo, ndr) e fatelo». Joe Gebbia, co-founder di Airbnb ( in Italia in questi giorni per presentare il nuovo progetto Airbnb per la valorizzazione dei borghi rurali) ha tenuto una lezione agli studenti dell’ Istituto Europeo di Design (IED)  di Milano. Gebbia ha esordito la sua lectio magistralis con un «Mi sento a casa» e ha poi lanciato agli studenti il nastro americano (anche noi di Millionaire ne abbiamo preso uno).

 «Cercate il duct tape nella vostra vita. Nutritevi di empatia. Avete il privilegio e la responsabilità di poter essere dei sognatori e di immaginare cose che non esistono nel mondo»

L’ispirazione del nastro adesivo

Gebbia ha frequentato la Rhole Island School of Design negli Stati Uniti e nella sua vita di imprenditore è stato fortemente ispirato dall’invenzione del nastro adesivo. «È una risposta concreta e brillante a uno specifico problema».

Gli studenti dello Ied con Joe Gebbia (credits Giulia Torra)

 «Airbnb è nata per risolvere il problema dello sfratto. E oggi non è solo una grande azienda che fa business. L’approccio dello shoch è da sempre nel nostro dna. Ci siamo chiesti cosa fare per il mondo, che cosa possiamo aggiustare. E abbiamo lanciato il progetto per il rilancio dei borghi rurali. Certe zone del Giappone si stavano spopolando. Abbiamo ristrutturato alcune case disabitate, le abbiamo messe su Airbnb, abbiamo invitato i turisti ad andarci. E l’80% del ricavato lo daremo a questa gente. Abbiamo aperto una casa d’artista a Civita, una frazione del comune di Viterbo, un piccolo paese che sta morendo. L’abbiamo data al sindaco, che è diventato un host della nostra piattaforma. Cosi faremo in alcune zone abbandonate della Sicilia».

Il consiglio per gli studenti (e per tutti noi)

«Fate progetti utili, non solo belli. Trovate un nuovo punto di vista su ciò che vi causa frustrazione. Considerate lo scotch come attitudine, come approccio alla vita» ha concluso.

#SpotTheTape

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.