Torna il TEDx Milano: “È importante saper raccontare, ma anche saper ascoltare”

Di
Lucia Ingrosso
13 Ottobre 2017

TED è la conferenza delle menti più brillanti del mondo. Si tiene ogni anno a Vancouver. Ma in ogni parte del mondo è possibile organizzare un’edizione locale. Si chiamano TEDx e in Italia si organizzano dal 2012. Il primo a Como.

«Un TEDx è una grande opportunità per conoscere storie interessanti, fare networking, creare sinergie fra le persone» esordisce Catherine de Brabant, affermata professionista del marketing e della comunicazione, e organizzatrice del TEDx Milano. Questi eventi sono aperti a tutti, sia sul fronte dell’organizzazione (anche un giovane studente può promuoverlo) sia su quello della partecipazione.

«Mio padre, insieme a un amico, ha organizzato uno dei primi TEDx italiani, quello di Milano. Per anni, sono stata solo spettatrice. Nel 2015, la palla è passata a me. Ora sono io la titolare della licenza, che dura un anno e dà la possibilità di organizzare un TEDx e dei sottoeventi» spiega de Brabant. «Per ottenerla, bisogna compilare un modulo online, piuttosto accurato. A seconda delle proprie caratteristiche (studi, competenze, esperienze) si ottengono licenze diverse. Io ho ottenuto quella “massima”, che mi dà diritto a organizzare un TEDx per 1.000 persone. Poi il TED valuta i feedback e decide se rinnovare la licenza».

Ci sono regole ferree, per organizzare un TEDx. Le aziende li possono organizzare, ma solo a pagamento e per i propri dipendenti. Non si possono avere relatori legati agli sponsor. Gli eventi non devono avere scopo di lucro.

«Abbiamo uno staff di 5-6 persone che si occupa della produzione, della comunicazione e del coaching dei relatori, più una trentina di volontari. In genere, fra i contributi degli sponsor e gli introiti dei biglietti (i nostri eventi sono regolarmente sold out), andiamo a break even. Entrare nel mondo TED è quanto di più stimolante si possa immaginare. Organizzare un TEDx ha un incredibile impatto sulla vita personale e professionale».

Prossimo appuntamento a Milano: 15 ottobre

Il prossimo TEDx Milano si terrà  al Teatro Dal Verme. Il tema: “Sussurri e grida. Ci sono sussurri da gridare e grida che andrebbero al massimo sussurrate. Ci sono grida che non vengono ascoltate e sussurri che lasciano un ricordo indelebile. In una fase del mondo che
ha bisogno di valori e di nuovi modelli è fondamentale saper raccontare, ma anche saper ascoltare. È una questione di contenuti, di frequenze, di risonanze ma anche di volume”.

Tra i relatori ci saranno l’imprenditore meccatronico Diego Andreis, il musicista Albert Hera, lo scrittore Alessandro D’Avenia e il commissario per l’attuazione dell’agenda digitale Diego Piacentini. Il biglietto d’ingresso costa 35-45 euro. «Abbiamo scelto di non fare tariffe differenziate, ma di dare a tutti le stesse possibilità di accesso ai talk e ai materiali» spiega Catherine.

INFO: www.tedxmilano.it

Tratto dall’articolo “E io organizzo un TEDx” pubblicato su Millionaire di luglio 2017. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.