Giorgio Chiellini - Foto da Flickr Nazionale Calcio

Il calciatore Chiellini dona parte dello stipendio in beneficenza

Di
Redazione Millionaire
17 Gennaio 2018

Il difensore della Juventus è il primo italiano a supportare il progetto benefico Common Goal: i calciatori donano almeno l’1% del loro compenso a chi ha più bisogno.

Giorgio Chiellini si taglia lo stipendio, sperando che altri calciatori seguano il suo esempio. Il difensore della Juventus, campione della Nazionale italiana, ha aderito al progetto Common Goal, che unisce calciatori (uomini e donne) di tutto il mondo attorno a un obiettivo comune: aiutare gli altri. Chiellini rinuncerà all’1% del suo compenso.

Common-goal.org nasce nel 2017 dall’idea del tedesco Jurgen Griesbeck. Il primo calciatore ad aver aderito è stato lo spagnolo Juan Manuel Mata. Le somme versate confluiscono in un fondo destinato a diversi enti di beneficenza. Per «cambiare il mondo attraverso il calcio».

Sul sito dell’organizzazione si legge: «Immaginate di unire il mondo del calcio dietro a una visione sociale condivisa. Immaginate l’impatto che potremmo avere e le vite che potremmo cambiare. Il calcio è una comunità globale di giocatori e fan. Unendoci, possiamo trasformare il bel gioco in una potente forza per il bene…Costruiamo la più grande squadra nella storia».Chiellini, 33 anni, ha raccontato di essersi unito alla squadra di Common Goal dopo aver letto dell’adesione di Mata. Ne ha parlato con lo spagnolo. Ha contattato l’organizzazione via email. E, convinto della trasparenza dell’iniziativa, ha aderito. Primo calciatore italiano a supportare l’iniziativa. «Da soli non possiamo cambiare il mondo, ma insieme possiamo davvero fare la differenza» spiega in un video su Twitter.

Info: www.common-goal.org

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.