Le lezioni del film The Post

Di
Lucia Ingrosso
1 Febbraio 2018

Arriva al cinema il 1° febbraio il nuovo film di Steven Spielberg The Post, interpretato da Meryl Streep, Tom Hanks e Matthew Rhys.

Al centro di The Post c’è la storia vera dei Pentagon papers, documenti riservati sulla guerra del Vietnam, che nel 1971 un gruppo di giornalisti ebbero il coraggio di pubblicare. Rischiando la loro carriera e la loro stessa libertà.

Negli anni Settanta in America le redazioni dei giornali erano formate esclusivamente da giornalisti maschi e bianchi. Le donne presenti facevano le segretarie. Allo stesso modo, a capo delle prime 500 aziende c’erano uomini. Con un’unica eccezione: il giornale The Post. A guidarlo Katharine Graham, vedova con quattro figli. A capo del giornale c’era il padre di Katharine, che alla sua morte non lo aveva lasciato alla figlia, ma al genero. E così lei se lo era ritrovato in mano quasi per caso. E non lo aveva voluto mollare. «Alcuni amano la competizione, io no. Ma una volta che hai iniziato un percorso, penso che bisogna andare fino in fondo. Non si deve cedere».

Il percorso inizia quando alla redazione del giornale di provincia The Post arrivano dei documenti top secret che rivelano le enormi responsabilità dei politici nella guerra del Vietnam, dove i giovani americani continuano a morire. Il New York Times, ora e allora il più grande quotidiano Usa, ne ha già pubblicato degli stralci e per questo è sotto processo. Che fare? Il dilemma di Katharine e del suo direttore Ben Bradlee (interpretato da Tom Hanks) è di quelli che fanno tremare i polsi: pubblicare (rischiando la galera) o tacere (nascondendo al Paese la verità)?

Il direttore vuole pubblicare. «Ben Bradlee è un uomo competitivo, determinato e con una grande passione. Lui non cerca una storia, ma la storia» ha dichiarato Tom Hanks alla conferenza stampa di presentazione del film a Milano.

La proprietaria tentenna. Chiede consiglio al suo staff, tutto composto da uomini. Alla fine la maggioranza è per il no, ma tocca a lei decidere.

Nel film Meryl Streep è brava nel mostrare il cambiamento del suo personaggio: da casalinga a donna senza paura. «Pubblichiamo!» è la sua decisione.

L’impatto sull’opinione pubblica è devastante. Così come la reazione dell’amministrazione Nixon e della giustizia. Il giornale e la redazione rischiano grosso ma, quasi a sorpresa, la maggior parte dei quotidiani del Paese riprende la notizia. Ed è questo, la compattezza e la solidarietà dei giornalisti, a spuntare le armi ai politici corrotti. E ad affermare il diritto alla libertà di stampa.

«La libertà di stampa è un diritto fondamentale. I giornalisti sono i guardiani della democrazia e oggi sono sotto attacco, come nel 1971» ha dichiarato il regista Steven Spielberg.

Altro tema caldo, forse quello che nel film è ancora più centrale, riguarda il ruolo delle donne. «Gli attacchi alle donne arrivano anche dai vertici. Girando il film, mi sono resa conto di quanta strada non abbiamo fatto noi donne. La buona notizia è che il coraggio si impara, e noi dobbiamo avere la forza di insegnarlo alle nostre figlie» ha affermato Meryl Streep.

Ma il problema, spesso, non è delle donne. «Finché ci saranno uomini incapaci di accettare un no come risposta, non ci sarà parità di genere. Mi auguro che il film aiuti le donne a trovare la loro voce, come ha fatto la protagonista nel lontano 1971» ha concluso Spielberg.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.