Dalla Calabria ad Amsterdam: «Agli olandesi piace la ‘nduja»

Di
Tiziana Tripepi
20 Febbraio 2018

Soppressata silana, suino nero calabrese, capocollo. E ancora pecorino, ricotta secca, ‘nduja. Sono alcuni dei prodotti che si vendono nella bottega di Luigi Pucciano, 39 anni di Acri (Cs). Si chiama Terre Lente e si trova nella zona centrale di Amsterdam, appena fuori dal centro turistico. «L’ho aperta due anni fa, lasciando il mio lavoro di restauratore di edilizia storica. L’idea era di farne non solo un negozio di prodotti enogastronomici dei piccoli produttori, ma un luogo di divulgazione».

Com’è nata l’idea?

«Vivo all’estero da molti anni, ho abitato in Germania e a Vienna, mi è sempre piaciuto invitare gli amici a casa e far loro assaggiare i prodotti della mia terra. Li racconto, spiego come sono fatti, parlo dei produttori. Quando portavo gli amici stranieri in Calabria, rimanevano sempre incantati da un posto così lontano e sconosciuto e per me era un motivo d’orgoglio mostrare le mie radici. Ho iniziato così a ragionare su come poter avviare un’attività di vendita e di promozione della mia terra».

Come lo hai realizzato?

«Ho cominciato contattando i produttori che si trovano in Calabria, intorno ai posti dove sono cresciuto. Facevo dei piccoli ordini e li vendevo nei mercatini e nelle fiere. Volevo prima capire se c’era interesse, non volevo investire prima di aver creato una riconoscibilità del mio marchio. Ho aperto la Partita Iva come ditta individuale. Solo dopo ho cercato una
location».

E il riscontro degli olandesi?

«Sono molto curiosi, c’è molta attenzione per i prodotti particolari e biologici. Molti di loro cercano l’esclusività, non si accontentano di un generico vino o formaggio, ne vogliono proprio uno specifico. Mi chiedono il taleggio, la mortadella, la colatura di alici…».

Bilancio, tra costi e ricavi?

«Ho speso 100mila euro per la ristrutturazione e pago circa 3.000 euro di affitto per 120 mq. Sono stato fortunato, perché in zona gli affitti sono di circa 4.500-5.000 euro. Inoltre sono subentrato a una falegnameria e non ho dovuto rilevare una licenza, di solito la buonuscita è di 30mila-40mila euro. Il mio business plan è molto severo, a regime dovrei avere un fatturato mensile di almeno 15mila euro, sono ancora un po’ sotto, ma sono fiducioso».

Come fai a garantirti sempre un flusso di ricavi su prodotti così particolari?

«Lavoro molto sui preordini. Mando una email proponendo determinati prodotti, raccolgo gli ordini e parte la logistica. Lavoro moltissimo con i social media e gli indirizzi email, che raccolgo in bottega o nei mercatini. Il mio non è un classico negozio di prodotti enogastronomici, ma un posto dove entri e hai un contatto umano, ci sono sedie e tavoli in mezzo alla merce, ti spieghiamo quello che trovi quel giorno. Organizzo eventi, degustazioni, concerti. Così puoi entrare e trovare un gruppo di olandesi che sbucciano i limoni per fare il limoncello. Per me è questa la soddisfazione più grande».

INFO: www.terrelente.com

Tratto dall’articolo “Amsterdam, la città delle idee” pubblicato su Millionaire di gennaio. Per acquistare l’arretrato scrivi ad abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.