«Comprate una scheda Arduino. E ogni sera guardatevi un TED»

Di
Tiziana Tripepi
27 Febbraio 2018

«Siamo nel pieno della quarta rivoluzione industriale. È iniziata nel 2010, sarà compiuta entro il 2030». Massimo Temporelli, divulgatore scientifico, fondatore di TheFabLAb (www.thefablab.it), il primo laboratorio di fabbricazione digitale di Milano, ai ragazzi del liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano consiglia di non perdere tempo, e prepararsi subito ad affrontare il nuovo mondo che è già realtà.

 

Dalla preistoria a oggi

«La conoscenza ha sempre avuto un andamento esponenziale, ma ci sono stati dei momenti in cui ha compiuto un salto: sono le rivoluzioni. La prima è avvenuta nella preistoria quando, con la rivoluzione agricola, all’attività di caccia e di raccolta dell’Homo sapiens si sostituì la capacità di coltivare. Poi alla fine del 1700, con l’invenzione della macchina a vapore di James Watt, nell’800 con l’elettricità di Thomas Edison, e alla fine del 900 con i computer di Steve Jobs e il World Wide Web di Tim Berners Lee. Ora stiamo vivendo la quarta rivoluzione» spiega Temporelli.

Rivoluzione 4.0

A differenza delle precedenti, che erano legate a una specifica invenzione, la quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla presenza contemporanea e dall’interazione di diverse tecnologie: dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’Internet of Things ai Big data, dalla digital fabrication alla stampa 3D. Tutti pensano che riguardi solo la fabbricazione di cose invece non è così: interessa ogni aspetto della nostra vita: da come guideremo a come cucineremo, puliremo la casa o ci cureremo.

I consigli

«Quando ho visto il primo computer non avrei mai pensato che sarebbe stato un oggetto così centrale per la vita di tutti. Ero nel pieno della terza rivoluzione industriale e non me ne rendevo conto. L’Italia non ha preso parte a questa rivoluzione, l’economia che ruota intorno a computer e Web è lontana da qui. Ma ora ne stiamo vivendo un’altra, e non dobbiamo assolutamente perdere l’occasione per cavalcarla. I consigli?»

  1. «Studiate, informatevi, siate curiosi. Se la scuola non forma su queste materie, partite da voi stessi. Comprate una scheda Arduino. Costa solo 23 euro. Vi darà le basi per capire come funziona un oggetto elettronico. Guardate ogni sera un TED, la conferenza di 10 -15 minuti tenuta dalle persone che stanno cambiando il mondo. Partecipate agli hackathon, frequentate i fablab».
  2. «Imparate a trattare le materie che studiate a scuola in maniera interconnessa tra di loro: la matematica, la scienza, la fisica sono collegate con la storia e la filosofia. Il primo a capirlo è stato Leonardo da Vinci. Oggi c’è Elon Musk. Non pensano di voler inventare qualcosa. Vogliono cambiare il mondo».

Dal numero di aprile Massimo Temporelli sarà presente su Millionaire con una rubrica fissa sulla Rivoluzione 4.0. Stay tuned!

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.