«Alleno i ragazzi a sognare a occhi aperti e ad agire»

Di
Tiziana Tripepi
9 Aprile 2018

Arriva il teen coach. Una nuova figura professionale che si rivolge a ragazzi, a partire da 13 anni, e ai loro genitori. L’obiettivo è tirar fuori le loro vocazioni, far capire chi vogliono essere nella vita.

Luca Stanchieri, 53 anni, una laurea in Economia e una in Psicologia, ha fondato nel 2004 la Scuola di coaching umanistico life & corporate, che ha sede a Roma e a Milano, ha scritto libri sul coaching per adolescenti e ha tenuto in passato una serie di trasmissioni televisive sull’adolescenza.

Perché c’è bisogno del teen coach?

«Ci sono ragazzi che smettono di studiare, di fare sport, a cui interessa solo uscire con gli amici, che vedono impegno e fatica come un ostacolo. E genitori che non riescono a trovare un modello educativo, dato che oggi quello fatto di regole e imposizioni non funziona più. Ci sono poi genitori preoccupati per il futuro dei loro figli, in un momento storico in cui per la prima volta i genitori hanno una visione del futuro peggiore di quella del presente. La richiesta arriva proprio da loro».

Qual è il suo compito?

«Tirare fuori le potenzialità dei ragazzi, i loro valori, le loro attitudini. Allenarli a sognare a occhi aperti e trasformare questi sogni in progetti di vita. Non si tratta di un malessere psicologico, ma della richiesta di orientamento e formazione su tre temi principali dell’adolescenza: la formazione dell’identità, il relazionarsi con i propri pari, il progetto di vita. Il mio modello è il coaching umanistico, che lavora sulle potenzialità, dall’interno verso l’esterno, al contrario del coaching performativo, che dà per scontato che il cliente abbia un obiettivo e ti insegna come raggiungerlo».

Si rivolge anche ai genitori?

«Sì. Ogni tre sessioni di coach per ragazzi, ce n’è una per i genitori. Condizione indispensabile per portare avanti questo tipo di lavoro sui ragazzi è l’alleanza con i genitori. L’indipendenza nasce quando c’è una dipendenza sana».

Occorre una formazione particolare per fare il teen coach?

«Consiglio una formazione umanistica. Le lauree più adeguate sono Scienza della formazione, Filosofia, Psicologia, anche se non è necessario essere psicologi, perché trattiamo con persone la cui mente funziona benissimo. Occorre anche avere empatia con il mondo adolescenziale: meglio seguire anche un corso di coaching specifico sui teenager».

C’è richiesta di queste attività?

«Non c’è una vera e propria domanda in questo settore specifico, perché la gente ancora non sa che cosa sia. Chi si specializza in teen coaching deve essere molto competente, ma anche un po’ creativo, e inventare dei modi per proporre il suo servizio. Come scuola, noi abbiamo tenuto laboratori sulle vocazioni che hanno coinvolto centinaia di studenti. Obiettivo: sperimentare diverse professioni per far loro scoprire che cosa li appassiona».

INFO: www.scuoladicoaching.it

Tratto dall’articolo “I mille volti del coach” pubblicato su Millionaire di febbraio 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.