Arriva in Europa il treno supersonico di Elon Musk

Di
Redazione Millionaire
19 Aprile 2018

Immaginate di viaggiare da Roma a Milano, percorrendo circa 600 chilometri in mezz’ora. Fantascienza? No, si chiama Hyperloop. È un treno supersonico, con capsule ipertecnologiche che viaggiano a una velocità di circa 1200 chilometri orari all’interno di una struttura a bassa pressione. L’ideatore del progetto è Elon Musk, il founder di Tesla e SpaceX. Il primo prototipo HyperloopTT, a grandezza naturale, sarà realizzato a Tolosa, in Francia. 800 persone impegnate nel progetto, tra cui 30 italiani. L’incubatore italiano Digital Magics ha investito 320mila euro in Jumpstarter, la piattaforma di crowdsourcing che controlla l’azienda HyperloopTT.

Il treno del futuro

Non solo viaggi. Il treno permetterà anche il trasporto di merci, in appositi container, alla velocità del suono. Ogni capsula (a levitazione magnetica) si libra all’interno del tubo, largo 4 metri, mossa da energia elettrica. Grazie ai pannelli solari e a un sistema di recupero energetico, la struttura produce più elettricità di quanta ne consumi. Entro quest’anno, a Tolosa, sarà completato un primo percorso di 320 metri. Nel 2019 arriverà anche un secondo tracciato di un chilometro, costruito su piloni.

La società, creata nel 2013, ha sede a Los Angeles e uffici in sei Paesi. Bibop G. Gresta, italiano, co-fondatore e presidente di HyperloopTT, ha assicurato che si tratta di «un progetto estremamente affidabile». Sono già stati stretti accordi in 9 Paesi, dagli Stati Uniti all’India, dove si lavora su fattibilità e regolamenti. «Hyperloop non è più futuro, ma è diventato oggi industria reale». Per il Ceo Dirk Ahlborn, sarà «un sistema efficiente e sicuro con un’esperienza passeggeri senza precedenti».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.