L'articolo pubblicato su Millionaire di febbraio 2018.

Così ho creato una fattoria modello che esporta in tutto il mondo

Di
Tiziana Tripepi
29 Maggio 2018

«Raccogliamo il latte di pecora da 110 allevatori in Calabria e Sicilia per trasformarlo in formaggio pecorino. Ma avevamo una serie di problemi: il siero, prodotto di scarto del formaggio, è un prodotto inquinante, gli scarti delle arance e delle olive rappresentavano un costo e i tetti delle stalle erano in eternit, materiale altamente inquinante. Abbiamo trasformato questi problemi in opportunità, costruendo un sistema che parte dalla terra e ritorna alla terra». Carmelo Basile ha trasformato nel 2008 Fattoria della Piana, una cooperativa di allevatori a Candidoni (Rc), in un sistema virtuoso, che riduce l’inquinamento e produce ricchezza. Dà lavoro a 110 persone ed esporta in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Canada. Ha un fatturato di 16 milioni di euro.

Il sistema

«Sui nostri terreni coltiviamo sia agrumi e ulivi sia seminativi dai quali cresce il foraggio che viene dato in pasto alle mucche. Le stalle hanno sui tetti i pannelli fotovoltaici, che producono energia che serve per l’azienda. Le mucche da una parte producono latte che viene trasformato in formaggio nel caseificio, dall’altra liquami che, insieme agli scarti di arance e olive, vanno ad alimentare l’impianto di biogas, che a sua volta produce energia termica ed elettrica. L’energia termica è utilizzata nel caseificio e nell’agriturismo e ci ha reso completamente indipendenti, l’energia elettrica è utilizzata in parte da noi e in parte messa in rete, coprendo il fabbisogno energetico di 2.500 famiglie. Dall’impianto di biogas esce il cosiddetto digestato, che viene usato come concime organico, quindi restituito alla terra».

Com’è nata l’idea?

«È stato durante un viaggio in Germania. Avevo visto gli impianti di biogas, ma non sapevo se potevano essere utilizzati con le nostre materie prime. Ho fatto una ricerca in Germania. L’impianto è costato 4 milioni di euro, più 2 milioni i pannelli fotovoltaici. Le banche, alle quali ci siamo rivolti per finanziarci, hanno creduto nel nostro progetto, per una parte siamo ricorsi al finanziamento di noi soci».

Carmelo Basile ha avuto premi e riconoscimenti, ed è stato chiamato per fare conferenze per le cooperative agricole fino in Giappone. Ha ricevuto la visita di Matteo Renzi e l’attenzione della migliore stampa italiana. Da qualche mese il suo pecorino viene distribuito sui voli di Delta Airlines. «Prima spendevo 200mila euro all’anno in energia elettrica, ora ne incasso due milioni».

INFO: http://fattoriadellapiana.it

Tratto dall’articolo “Green Economy. Rivoluzione verde” pubblicato su Millionaire di febbraio 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.