10 regole per guadagnare con gli affitti brevi

Di
Redazione Millionaire
15 Giugno 2018

CleanBnB, startup di Milano specializzata nella gestione degli affitti brevi, ha creato un decalogo con le “regole d’oro” per far fruttare al massimo gli immobili di chi affitta su Airbnb, Booking e altre piattaforme online. Eccole:

1. Conoscere le regole

Un buon punto di partenza potrebbe essere la lettura del Codice Civile, nella parte relativa alle locazioni e agli immobili per finalità turistiche. Ma bisogna conoscere anche la normativa regionale e comunale. E aggiornarsi spesso, visto che il settore è in continua.

2. Dare visibilità al tuo annuncio

Per ottenere il massimo guadagno, pubblica il tuo annuncio sui principali siti del settore (Airbnb, Booking, HomeAway…). Per aumentare la visibilità ed essere tra i primi risultati delle ricerche online, carica l’annuncio in più lingue, con ampie descrizioni e foto professionali. Punta anche sull’offline con accordi con operatori turistici, aziende, università…

3. Scattare foto professionali

Le immagini catturano per prime lo sguardo di chi visita un sito di annunci. Per questo devono essere professionali e mostrare tutte le stanze. Caricare scatti fatti con lo smartphone non è sempre la scelta migliore.

4. Gestione dinamica delle tariffe

Per stabilire un prezzo competitivo, verifica quello di altri appartamenti simili presenti nella stessa area e le tariffe degli alberghi. Stabilisci una tariffa minima per la bassa stagione. E varia il prezzo anche in base allo svolgimento di eventi e manifestazioni.

5. Descrivere l’appartamento in modo obiettivo

Mettiti nei panni del potenziale ospite facendo una lista di tutte le informazioni che vorresti avere prima di prenotare. Sii accurato e obiettivo. Evidenza tutti gli aspetti positivi, ma non promettere dotazioni che in realtà mancano. In questo modo eviterai cattive recensioni.

6. Rispondere velocemente

Bisogna gestire le richieste dei potenziali ospiti, rispondendo appena possibile. Importante è anche il tono della risposta, che deve trasmettere gentilezza, disponibilità, accoglienza e allo stesso tempo serietà e competenza.

7. Accogliere di persona

Contatta gli ospiti prima del loro arrivo e fatti trovare sul posto.

8. Pulire con attenzione

Quando un ospite termina il proprio soggiorno, l’appartamento va pulito accuratamente e preparato per il successivo. Un immobile sporco o disordinato porta solo cattive recensioni e allontana i futuri clienti.

9. Controllare eventuali danni

Verifica alla fine di ogni soggiorno. Per non trovarti ad affrontare spese impreviste è fondamentale assicurare l’appartamento contro eventuali danni causati dagli ospiti.

10. Ottenere ottime recensioni

Nel settore dell’home sharing, le buone recensioni fanno crescere la reputazione del proprietario, incidendo sul posizionamento dell’annuncio sui motori di ricerca. Svolgere tutte le attività indicate con professionalità è il modo migliore per ottenere ottimi feedback.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.