Due italiani tra i migliori scienziati emergenti del mondo

Di
Redazione Millionaire
21 Settembre 2018

La rivista scientifica Nature pubblica una classifica dei migliori scienziati emergenti del mondo, 11 ricercatori che «stanno lasciando il segno», ognuno nella propria disciplina di studio. Uomini e donne che hanno «il mondo ai loro piedi», scrive Nature. Nella lista ci sono due italiani: Silvia Marchesan, dell’università di Trieste, e Giorgio Vacchiano, della Statale di Milano. Sono stati scelti tra 500 profili per il loro impatto nel campo della ricerca scientifica.

Silvia Marchesan

Laurea in CTF a Trieste nel 2004, un dottorato in Chimica a Edimburgo e diverse esperienze come ricercatrice nel Regno Unito, in Finlandia e in Australia. Dal 2013 è tornata in Italia, dove oggi lavora come professore associato del dipartimento di Chimica organica, a Trieste. Nel 2017 ha vinto la medaglia Vittorio Erspamer per la sua ricerca sui peptidi.

Silvia Marchesan – Foto da units.it Università degli studi di Trieste

Marchesan ha sviluppato un idrogel di proteine che si autoassemblano. È poco costoso e al tempo stesso efficace per la riparazione del tessuto corporeo e per il rilascio prolungato di farmaci. La prossima sfida, ha spiegato Marchesan a Nature, è affinare il processo di laboratorio per renderlo piu’ economico e sostenibile.

Giorgio Vacchiano

38 anni, ricercatore del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’università di Milano, ha lavorato per la Commissione europea. Si occupa di assestamento forestale e selvicoltura. Scrive Nature: «Vacchiano ha iniziato la sua carriera dimostrando l’impatto del cambiamento climatico sulle foreste. Ora sta trovando nuovi modi per utilizzare le foreste per mitigare i cambiamenti climatici».

Giorgio Vacchiano – Foto da unimi.it Università degli studi di Milano

Con la sua tesi di dottorato ha provato la correlazione tra l’elevata mortalità di una specie di albero e la siccità. Ha pubblicato nel 2013 uno studio importante sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste nell’arco di 20 anni. «In Italia, ha aperto la strada all’uso di modelli matematici per la gestione forestale». Questi strumenti permettono, per esempio, di stimare quanti alberi servono per fermare la caduta di rocce da un pendio. A Nature Vacchiano ha spiegato di considerarsi fortunato per essere riuscito a tornare in Italia: «Ci sono molti giovani ricercatori brillanti che non riescono a trovare lavoro di ricerca in questo Paese».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.