Come trasformo la maternità in un master. E conquisto le multinazionali

Di
Redazione Millionaire
31 Ottobre 2018

«Ho lavorato per 15 anni in grandi aziende, in Italia e all’estero. E ho seguito diversi corsi sulle soft skills. In uno degli ultimi, insegnavano la gestione della crisi con un flight simulator. Quando sono tornata a casa, mi sono accorta che occuparmi di mia figlia, che allora aveva un anno, era molto più efficace». Così Riccarda Zezza, co-founder della startup Life Based Value, nel 2012 ha avuto l’idea di ribaltare la prospettiva sulla maternità, trasformandola in un’occasione di apprendimento delle competenze trasversali che servono al lavoro. Prima ha creato Piano C, il primo coworking pensato per le donne. Poi ha elaborato un nuovo metodo di trasferimento delle competenze: problem solving, gestione del tempo, capacità di comunicazione si apprendono dalla vita reale. Maam, Maternity as a Master è un programma di formazione digitale che le aziende possono offrire ai propri dipendenti, mamme e papà.

Come hai iniziato?

«Dopo un anno di ricerche, focus group e interviste su maternità e lavoro, io e Andrea Vitullo (co-founder) abbiamo elaborato il metodo. Inizialmente, nel 2013, abbiamo organizzato corsi in aula per le aziende. Tra le prime, Ikea, Luxottica e Nestlè. Poi siamo passati al digitale, a ottobre 2015. Il web offre diversi vantaggi. Il servizio è più capillare, continuativo e adatto anche alle donne in congedo di maternità».

Come funziona?

«L’azienda acquista Maam attraverso un’iscrizione annuale per i dipendenti in target: donne che aspettano un bambino, padri e madri con figli da 0 a 3 anni. Il costo varia in base alle dimensioni dell’azienda. La partecipazione è volontaria. Il programma è accessibile su computer, smartphone e tablet, dura sei mesi ed è focalizzato su 12 competenze».

Qual è stato il riscontro?

«40 aziende iscritte e 4000 partecipanti, di cui 3000 sono donne. Età media 37-38 anni. L’80% delle aziende rinnova l’iscrizione dopo il primo anno. Il 90% dei lavoratori consiglierebbe Maam e l’85% dichiara di sentirsi più motivato e più forte sul lavoro dopo il corso».

Finora come vi siete finanziati?

«Oltre a un prestito bancario di 100mila euro, siamo partiti con i primi clienti, Poste
Italiane, poi Unicredit e Eni. A marzo abbiamo raccolto 450mila euro con una campagna di crowdfunding su MamaCrowd e 200mila da business angel. Il 5 novembre presenteremo la nostra startup a investitori internazionali, durante l’evento di iStarter a Londra».

Puntate all’estero?

«La maggior parte delle aziende iscritte sono multinazionali. Il programma è già disponibile in inglese. E può essere compreso facilmente all’estero. Quindi guardiamo agli investitori stranieri, ma cerchiamo anche investitori “impact”, orientati al sociale e al learning development».

Come siete arrivati alle multinazionali?

«Non abbiamo investito molto in comunicazione. Hanno avuto un ruolo più importante la reputazione e il passaparola. Quello che attira le aziende è la scientificità del metodo, la ricerca condotta insieme a università, il fatto di essere concreti, costanti e coerenti».

Consigli?

«C’è tanto spazio per l’innovazione. Ci sono aree dove le cose si fanno ancora come si facevano 10 anni fa. Se hai uno sguardo divergente, puoi davvero innovare, creare soluzioni nuove e più efficaci. Che poi è l’aspetto più interessante del fare impresa. Al tempo stesso, innovare ha un costo. Si tende a pensare che un’idea innovativa basti a se stessa proprio per la sua natura. Non è così. Devi essere ancora più bravo a spiegare la tua idea e a farla comprendere a tutti».

Info: https://maam.life/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.