La startup Moi vince il Premio Nazionale per l’Innovazione 2018

Di
Redazione Millionaire
30 Novembre 2018

Ha sviluppato e brevettato una tecnologia di stampa 3D in grado di realizzare prodotti ad elevate prestazioni in materiale composito. Moi è la startup vincitrice del Premio Nazionale per l’Innovazione 2018. Fondata a febbraio 2018, è nata all’interno di +Lab, il laboratorio di stampa 3D del Politecnico di Milano. Tutto è iniziato con una ricerca, Atropos, incentrata sulla possibilità di utilizzare materiali compositi per la manifattura additiva, con il doppio obiettivo di abbattere i costi e ridurre i tempi di produzione. Così la professoressa Marinella Levi, Gabriele Natale, ingegnere, e Michele Tonizzo, architetto, hanno avviato la startup innovativa che combina le potenzialità di robotica, intelligenza artificiale e stampa 3D.

«È un sistema all’avanguardia che prevede l’utilizzo di una macchina a controllo numerico in grado di depositare delle fibre continue impregnate di resina termoindurente. Si creano oggetti ad elevate prestazioni orientando le fibre in funzione del carico che dovranno sopportare» spiega Gabriele Natale.

Oltre a essere la vincitrice assoluta della competition promossa da PNICube (l’Associazione italiana degli incubatori universitari), Moi ha vinto anche il Premio NTT Data Industrial, per la produzione industriale innovativa.

Le altre startup vincitrici

InnovaCarbon ha vinto il Premio Iren CleanTech & Energy (per il miglioramento della sostenibilità ambientale). La startup calabrese si occupa della depurazione di acque contaminate da sostanze organiche attraverso un filtro assorbente composto da nanomateriali dalle alte performance. Nell’ambito delle tecnologie per l’informazione e i nuovi media, la startup veneta Ofree ha vinto il Premio PwC Italia ICT. È un’applicazione che permette agli utenti di convertire in donazioni il tempo trascorso a giocare ai videogiochi in donazioni. Il Premio Life Sciences va alla toscana Relief. Ha sviluppato uno sfintere endouretrale per il ripristino della continenza urinaria, meno costoso e invasivo dei tradizionali, unisex e facile da usare.

Durante la premiazione all’Università di Verona, in partnership con la Camera di commercio, sono stati assegnati anche due menzioni e diversi premi speciali.

Accorciare le distanze tra ricerca universitaria e mercato

Il PNI è un riconoscimento assegnato dal 2003, attraverso una grande business plan competition. All’edizione 2018 hanno partecipato in tutto 2.388 neoimprenditori, per un totale di 797 idee d’impresa e 315 business plan presentati. I vincitori sono stati selezionati tra 59 startup finaliste. Il montepremi totale erogato ammonta a un milione di euro (tra premi in denaro e servizi). L’obiettivo di PNICube è diffondere la cultura d’impresa in ambito universitario e accorciare le distanze tra ricerca e mercato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.