In Svezia, il centro commerciale che vende solo oggetti riciclati

Di
Redazione Millionaire
31 Gennaio 2019

Un centro commerciale fuori dal comune, che, al posto dei “soliti” prodotti delle grandi catene, vende solo oggetti riciclati. Si trova in Svezia, a Eskilstuna, città a ovest di Stoccolma. In Europa è l’unico nel suo genere. Il ReTuna, aperto nel 2015 in un ex deposito di camion, oggi attrae circa 700 visitatori al giorno, clienti del posto e turisti.

Come funziona

Sono i cittadini svedesi a rifornire gli scaffali, portando al centro commerciale gli oggetti che non usano più. Gli articoli di scarto, anziché finire tra i rifiuti, trovano una seconda vita. Nel deposito, chiamato Returen, il personale del Comune esegue una prima selezione di ciò che è utilizzabile e ciò che non lo è. In seguito, gli oggetti raccolti vengono valutati dai dipendenti del ReTuna e, se riciclabili, riparati, spesso convertiti a un nuovo uso, e poi rimessi in vendita. Quelli che non superano la selezione, sono smaltiti in un vicino centro per la raccolta differenziata. Lo shopping etico e sostenibile

Nei 14 negozi del ReTuna si possono trovare in vendita sia i prodotti di seconda mano che altri articoli ecosostenibili. L’obiettivo, infatti, è quello di offrire ai consumatori un’esperienza di shopping alternativa attenta all’ambiente. Anche il Café Returama propone solo specialità biologiche. E, per sensibilizzare i cittadini sul tema ambientale, il centro commerciale organizza eventi, workshop e conferenze.

L’idea funziona: nel 2017 il ReTuna ha realizzato 10,2 milioni di corone svedesi (985mila euro) in vendite. Sia lo store che il centro di riciclo sono gestiti da una società municipale. Più di 50 dipendenti si occupano di raccogliere e aggiustare gli oggetti.

Anna Bergstrom, direttore del centro, ha raccontato alla Bbc di aver finalmente trovato il modo di conciliare passione per la moda e attenzione per il Pianeta. In passato aveva gestito altri negozi e due centri commerciali vicino Stoccolma. Quattro figlie l’hanno portata a riflettere sul consumismo, sull’usa e getta di prodotti alla moda, spesso suggeriti da social e influencer. «In preda alla disperazione, tentò di tagliare le paghette delle figlie in modo che non potessero comprare altri vestiti e si offrì di pagare quelli di seconda mano, ma con scarso successo» racconta la Bbc. «Mi sono resa conto che dovevo diventare un modello per le mie figlie, e fare qualcosa di buono per il Pianeta» dice Anna. Oggi ci tiene a rendere attraente anche lo shopping di oggetti di seconda mano. Il centro è curato in ogni dettaglio, in modo che sia “cool” e non “deprimente” come a molti appaiono i mercatini delle pulci o i charity shop. «È un posto che le sue figlie adolescenti sono orgogliose di visitare».

Info: www.retuna.se

 

Svezia: chi ripara paga meno tasse

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.