Foto New York Stock Exchange (NYSE:LEVI)

Levi Strauss torna in Borsa dopo 35 anni: boom dei jeans a Wall Street

Di
Redazione Millionaire
21 Marzo 2019

A distanza di 35 anni dalla sua prima quotazione, la multinazionale dei jeans torna in Borsa. Levi Strauss & Co sbarca oggi al New York Stock Exchange con il nome “Levi”. Ed è un ritorno col botto: 22,22 dollari ad azione (sopra i 17 fissati nell’IPO e i 14-16 annunciati in precedenza) all’apertura, una valutazione che arriva a 8,7 miliardi, 623 milioni ricavati dalla vendita dei titoli (36,66 milioni di azioni). Ai primi scambi a Wall Street il titolo registra un rialzo del 32%. Per l’occasione, i trader indossano jeans e giacche Levi’s, uno strappo al rigido dress code sul floor delle contrattazioni.

Foto New York Stock Exchange – Al centro, Chip Bergh, Ceo di Levi Strauss & Co

L’azienda aveva presentato la documentazione per la quotazione alla Sec (l’equivalente della Consob negli Stati Uniti) lo scorso febbraio. L’operazione è guidata da Goldman Sachs e JPMorgan.

Levi’s è già stata quotata dal 1971 al 1984. Oggi i maggiori azionisti sono Mimi Haas e Margaret Haas, eredi di Levi Strauss. Gli ultimi risultati aziendali sono positivi: ricavi netti in aumento del 14%, a 5,6 miliardi di dollari, e utili a 285 milioni. L’azienda possiede anche i marchi Dockers e Denizen, ha 14mila dipendenti, vende jeans e abbigliamento in 110 Paesi.

Storia di Levi Strauss

Levi Strauss nacque a Buttenheim, in Baviera, il 26 febbraio 1829. Dopo la morte del padre, nel 1847 emigrò a New York, dove già i fratelli gestivano un ingrosso di tessuti e abbigliamento. Nella West Coast iniziava la corsa all’oro. Così Levi, a 24 anni, si trasferì a San Francisco per fare fortuna. Nel 1853 creò la Levi Strauss & Co. Vendeva a pionieri, marinai, minatori, anche andando da una miniera all’altra con un carro. Presto si rese conto della richiesta crescente di abiti da lavoro. Intuizione, intraprendenza e fiuto per gli affari lo portarono a creare la salopette e brevettare i pantaloni in denim. Fu un suo cliente, il sarto Jacob Davis, a realizzare i pantaloni rinforzati con rivetti di rame. Davis voleva brevettare il prodotto e trovò in Levi Strauss il partner commerciale giusto per far decollare l’idea. Il brevetto fu concesso ai due il 20 maggio 1873. Per molti quella data segna la nascita dei moderni jeans.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.