«Il digitale sta rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo e impattando ogni aspetto dell’economia e della società, anche in Italia» ha detto oggi Satya Nadella, Ceo di Microsoft, parlando nell’aula magna dell’Università Bocconi, in occasione della sua prima visita a Milano.
51 anni, di origini indiane, Nadella è al vertice dell’azienda creata da Bill Gates dal 2014. Vi abbiamo raccontato la sua storia qui. Sotto la sua guida, Microsoft è cresciuta. Solo nei primi tre mesi del 2019, ha registrato utili netti in rialzo del 19%, ricavi in crescita del 14,6%. Anche il valore delle azioni è aumentato, tanto da portare il colosso di Redmond a una capitalizzazione di 1000 miliardi di dollari. Solo Apple e Amazon erano riusciti a superare quella soglia. Nadella ha puntato molto sul cloud computing, con la piattaforma Azure, sfidando anche il leader di settore Amazon. E la sua strategia si è rivelata vincente: attualmente le attività cloud generano quasi un terzo del fatturato di Microsoft.
L’impegno per la trasformazione digitale
Rivolgendosi alla platea della Bocconi, il Ceo ha annunciato diversi progetti di trasformazione digitale, in collaborazione con aziende italiane, come Poste, Snam, Tim. «Non vogliamo che i soggetti con cui lavoriamo dipendano da noi ma che possano diventare indipendenti grazie a noi» ha detto.
Silvia Candiani, ad di Microsoft Italia ha rimarcato: «È essenziale accelerare l’adozione di Cloud e AI tra le aziende italiane di qualsiasi settore e dimensione, e promuovere la formazione dei talenti. Ho fiducia nel potenziale del nostro Paese».
La tecnologia per tutti
«Ci impegniamo affinché tutti, nessuno escluso, possano beneficiare delle opportunità della tecnologia» ha assicurato Nadella. «È questo il motivo per cui investiamo in programmi come Ambizione Italia, per offrire adeguate competenze digitali ai professionisti di oggi e alle generazioni future».
Con Ambizione Italia, Microsoft offre corsi gratuiti, laboratori, incontri e sessioni online per giovani, professionisti e NEET (Not in Education, Employment or Training). Con l’obiettivo di coinvolgere due milioni di persone entro il 2020.
Al Microsoft Innovation Summit, è stato siglato anche un protocollo di Intesa con Borsa Italiana, per la formazione di 500 top manager delle aziende quotate a Piazza Affari nei prossimi 2 anni.