esports fortnite
Sergey Galyonkin from Raleigh, USA [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]

Boom degli eSports. E ai mondiali di Fortnite un 16enne vince 3 milioni di dollari

Di
Redazione Millionaire
29 Luglio 2019

Si è concluso ieri a New York il Mondiale di Fortnite, il popolare gioco (o meglio, eSport) che, in meno di due anni, ha conquistato oltre 250 milioni di persone in tutto il mondo. I vincitori sono il 16enne Kyle “Bugha” Giersdorf, per la modalità “solo”, “Nyhrox” e “Aqua” nel duo. Il primo premio per ogni categoria ammonta a 3 milioni di dollari. Anche l’Italia ha partecipato alla Fortnite World Cup 2019, ottenendo il sesto posto a squadre con Edoardo “Carnifex” Badolato nel team Llama Record. Il premio per lui è di 62.500 dollari. Fortnite è solo un esempio di eSports, competizioni solitarie o in team sui videogiochi. La proposta di farli diventare disciplina olimpica genera discussioni: strano paragonare ragazzi seduti al computer ad atleti che sudano. Per gli eSports però servono allenamento, concentrazione, abilità strategica, destrezza e attitudine al lavoro in team. I campi da gioco sono virtuali, ma anche fisici: eventi e tornei, gremiti da migliaia di appassionati che tifano, sono anche dal vivo.

Un mercato in piena crescita

I giocatori o streamer sono giovani dai 12 ai 18 anni (per eSports come Fortnite) tra i 16 e i 18, per Clash Royal (battaglie non cruente), tra i 25 e i 30 e oltre per altri (come Counter Strike, detto CS:GO, uno “sparatutto”). Un popolo che non legge i giornali e non guarda la tv, ma frequenta community dedicate al gaming, come Twich, e social come YouTube o Instagram, dove segue gli streamer preferiti. I giocatori migliori diventano influencer della generazione che li supporta, ne impara segreti e abitudini, li emula. Anche nelle scelte di immagine e negli acquisti. È un ghiotto mercato per le aziende, che vogliono raggiungere consumatori impermeabili al marketing tradizionale, promuovere brand, sponsorizzando siti, giochi, eventi, creando team, producendo giochi e tornei, dove ci sono in palio migliaia di euro. Un esempio? Il montepremi della Fortnite World Cup è di 100 milioni di dollari.

Le cifre del settore sono impressionanti. Nel 2019 raggiungerà ricavi per circa 1,1 miliardi di dollari, con una crescita del 26,7% in un anno. E potrebbe triplicare nei prossimi tre anni.

Opportunità per chi vuole fare impresa

Occuparsi di eSports richiede competenze e conoscenza diretta della psicologia dei gamer e delle loro community. «Tre gli ambiti per l’impresa» spiega Matteo Masini, uno degli ideatori del Master in eSports management. «1) L’organizzazione di eventi e competizioni. 2) La creazione e gestione di un team, che partecipa ai tornei e alle finali (dal log ai valori identificativi, dalla ricerca sponsor alla comunicazione e al merchandising), compresi i pro-player, i giocatori immagine, con un ruolo di influencer. 3) Avviare una piattaforma, come Twich, nata per lo streaming di videogiochi, poi acquisita da Amazon. È un social network che lega la community dei giocatori di uno stesso eSport, cresce più di Facebook (più di 15 milioni di utenti attivi al giorno e un milione di utenti online a qualsiasi ora, più di Cnn ed Espn), ha canali tematici e giochi, offre video di chi gioca, come YouTube, seguitissime dai fan, che supportano i loro idoli con consigli, domande, donazioni. Poi ci sono le piattaforme per giocare, come l’italiana Faceit, diventata internazionale, con 10 milioni di utenti».

Si possono anche sviluppare giochi, ma non tutti i game sono eSports. «Devono avere un regolamento stabile, permettere interazione, competizione e avere grande diffusione. Esempi? Sparatutto tattici, giochi sportivi, che assomigliano alle competizioni reali (gare auto, moto, con punteggi, circuiti), calcio. Altro ambito di business riguarda le sponsorizzazioni: come manager, si lavora sul business project, facendo interagire le aziende con gli eSports».

Tratto dall’articolo di Silvia Messa “Si scrive eSports, si legge giochi d’oro” pubblicato su Millionaire di aprile 2019. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.