freddie mercury sanremo
Festival di Sanremo 1984 - Foto da Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/File:Freddie_Mercury_Sanremo_1984.jpg

La lezione di Freddie Mercury: «Prepararsi sempre al meglio»

Di
Lucia Ingrosso
5 Settembre 2019

Farrokh Bulsara era un indiano parsi nato a Zanzibar, con denti enormi, una sessualità incerta (in una famiglia tradizionalista) e inizi stentati. Eppure ha saputo trasformarsi in Freddie Mercury, un mito vivente (in linea con la canzone Who Wants to Live Forever). Oggi lo celebra il film Bohemian Rhapsody, pluripremiato ai Golden Globe e campione di incassi (è il biopic musicale che ha incassato di più nella storia del cinema). E lo raccontano le biografie, tra cui I Will Rock You, di Lesley Ann Jones (Sperling&Kupfer). Ecco qualche strategia tratta dalla storia di Freddie.

1. AVERE UNA VOCAZIONE (E TANTA GRINTA)

«La musica è quello che mi tiene sveglio di notte e mi tira giù dal letto la mattina. Questo è quello che volevo fin da piccolo. Avrei ammazzato per averlo. Non potrei mai accontentarmi di essere secondo, piuttosto rinuncio».

2. ESSERE COSTANTI (E FARE GIOCO DI SQUADRA)

Agli inizi, i Queen erano già convinti di avere talento e di essere una band ben assortita,
ma la fama non arrivava. Loro, però, continuavano a tormentare le case discografiche e ad accettare ogni concerto. Finché arrivò la grande occasione, frutto non del caso ma del lavoro.

3. PREPARARSI AL MEGLIO

«Per il Live Aid (lo storico concerto benefico organizzato da Bob Geldof in varie località il 13 luglio 1985, ndr) i Queen si prepararono per una settimana intera, mentre altri improvvisarono. Perciò furono i migliori. Freddie, in particolare, era un perfezionista pazzesco. Passava ore su una canzone. Componeva per se stesso, prima che per gli altri» ha raccontato Peter Freestone, il suo assistente personale.

4. AVERE L’ORGOGLIO DI ESSERE DIVERSI

Freddie Mercury seppe imporre la sua personalità, a partire dall’aspetto fisico. Aveva quattro incisivi in più, nel palato, che spingevano avanti gli altri. A chi gli chiedeva perché non avesse risolto il problema, lui rispondeva: «Ho paura di rovinare la voce: ho bisogno di questi denti extra».

5. CAMBIARE LE REGOLE DEL GIOCO

Quando Freddie propose la canzone Bohemian Rhapsody al discografico, lui la rifiutò con decisione: aveva un testo assurdo, era incomprensibile, durava troppo (6 minuti). Anche Elton John disse che sarebbe stata un fiasco. Ma Freddie tenne duro, facendone uno dei successi più grandi di tutti i tempi (un milione di copie vendute).

6. AVERE NERVI D’ACCIAIO

«Servono nervi d’acciaio per sopportare i ritmi del successo. Questo business è un’autopista: devi fare attenzione a tutti quelli che ti vengono contro ed evitare che ti tamponino troppo. Chiunque abbia successo rimane scottato, prima o poi. Non c’è una scala mobile che ti porta in cima».

Tratto da Millionaire di febbraio 2019. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.