scaleup istarter

Le scalup italiane a Londra alla ricerca di investimenti

Di
Redazione Millionaire
8 Novembre 2019

Lanciare l’innovazione Made in Italy nel mondo, partendo da un mercato con grandi capitali, il Regno Unito, primo Paese in Europa per numero di scaleup e investimenti raccolti (Tech Scaleup Europe 2019). È questa la sfida di iStarter, l’acceleratore italiano a Londra che aiuta le startup del Belpaese a crescere all’estero e, dal 2016, organizza un evento internazionale e itinerante che fa incontrare scaleup e investitori. È il Made in Italy 2.0.2.0, che fa tappa a Londra, New York, Pechino e Shanghai. Alla prossima edizione londinese, il 12 novembre, alla Dartmouth House di ​Mayfair​, parteciperanno 8 scaleup e 60 investitori (con masse di oltre 5 miliardi di euro). Ospiti: ​Riccardo Zacconi, il papà di Candy Crash, founder di King Digital, e Juliette Souliman​, giovane promessa della finanza premiata al ​Women in Finance Awards 2019​.

«Abbiamo chiamato l’evento Made in Italy 2.0.2.0 perché volevamo mettere l’Italia digitale al centro dei riflettori degli investitori internazionali e, visti i numeri di questa edizione, la missione è compiuta​» dice ​Simone Cimminelli, Ceo di iStarter​.

Per il prossimo Made In Italy 2.0.2.0 sono state selezionate 8 scaleup, tra circa 1000 progetti valutati. Oltre a presentare le loro imprese alla platea, avranno la possibilità di visitare tre fondi di investimento (Frog Capital​, ​Balterdon​, Nauta Capital) il giorno prima dell’evento. Ecco i finalisti:

AppQuality

Fondata da Luca Manara, Edoardo Vannutelli e Filippo Renga, App Quality è una piattaforma di crowdtesting, che permette alle aziende di testare la qualità dei servizi digitali offerte. Grazie a una rete di migliaia di tester selezionati, verifica in poche ore quali siti, app, chatbot o qualsiasi altro prodotto digitale arrivino nelle mani dell’utente finale. La scaleup ha lanciato più di 2.500 campagne di test per grandi aziende, come Sky, Enel e Sisal.

Beaconforce

Grazie ad analisi comportamentale e intelligenza artificiale, Beaconforce misura in tempo reale il grado di motivazione dei dipendenti di un’azienda e offre informazioni utili per migliorare le performance e creare ambienti di lavoro più stimolanti. piattaforma Saas. Lanciata nel 2016 a San Francisco da founder italiani, oggi è attiva negli Stati Uniti, in Canada, Inghilterra e Italia. Tra i suoi clienti: Toyota, Unilever, Unicredit ed Accenture.

Entando​

Una piattaforma che permette alle aziende di sviluppare applicazioni enterprise, leggere, cloud-native e personalizzate, con una user experience innovativa. Fondata nel 2015 da Walter Ambu negli Stati Uniti, Entando conta oltre 80 clienti in tutto il mondo. In Italia è stata adottata da grandi aziende e istituzioni, come il Ministero della Giustizia e l’Esercito Italiano.

InVRsion

Con la realtà virtuale, InVRsion​ permette di trasformare uno spazio vuoto in uno spazio retail, con prodotti in 3D, facendo vivere all’utente un’esperienza realistica. Lavora per grandi aziende, come Ferrero, PepsiCo e Ipsos. Offre soluzioni per il trade marketing, la ricerca e lo store design. Vuole rivoluzionare l’e-commerce con il v-commerce, con un’esperienza d’acquisto innovativa. I fondatori sono Matteo Esposito, Paolo Pascolo, Flora Caroli e Luca Ferrari Trecate.

RocketBaby

RocketBaby.it è un digital native brand e uno shop online di prodotti di qualità per bambini da 0 a 6 anni. La scaleup è stata fondata nel 2015 a Milano da Alexander Jovanovic (nella foto). Oggi ha un tasso di crescita del 100% annuo. Conta 400mila visite al mese sul suo sito web, oltre 80mila clienti attivi in Italia e 30mila prodotti in vendita.

Soul-K​

Fondata da Andrea Cova e Matteo Minardi, Soul-K​ è una scaleup foodtech B2B. Produce ingredienti freschi semilavorati e piatti pronti, e sviluppa tool gestionali digitali per i professionisti del settore Ho.Re.Ca. e della Gdo. Dal 2017, è cresciuta del 200%, ha consegnato oltre 950 tonnellate di cibo, lavorando con più di 1600 attività in tutta Italia.

Swascan

Swascan​ ha sviluppato una piattaforma di Cyber Security testing e un centro di ricerca per la sicurezza online. Riconosciuta da ECSO (European Cyber Security Organisation) tra le 20 migliori aziende d’Europa nel settore, permette di verificare il livello di sicurezza informatica, dall’infrastruttura al sito web, e il livello di conformità al GDPR con un click. Fondata da Pierguido Iezzi e Raoul Chiesa.

Treedom

Una piattaforma che permette di comprare un albero da piantare in Italia, Africa, Sud America o Asia e poi seguirlo online, a distanza (calcolandone anche il contributo all’ambiente in termini di CO2 assorbita). L’idea di Tommaso Speroni e Federico Garcea è nata nel 2010, per aiutare la riforestazione e le popolazioni di paesi poveri. Ad oggi Treedom ha piantato più di 750mila alberi. Ha sede a Firenze, e uffici in Germania e Regno Unito.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.