alessio saccoccio luppolo idroponico

“Coltivo luppolo idroponico per i birrifici”

Di
Silvia Messa
13 Novembre 2019

Una laurea in Economia e Ingegneria della qualità, un impiego come dipendente. Voglia di autonomia. Alessio Saccoccio ha degli amici a Londra, che faticano a trovare luppolo di qualità per il loro birrificio. «La domanda è forte e per il 97% il prodotto arriva dall’estero. Perché non produrlo in Italia?» si chiede Alessio. Si scontra con una produzione che richiede particolari condizioni: latitudine, altezza, manutenzione, elevato consumo di acqua, occupazione di molto terreno. «L’idroponica può risolvere queste criticità e migliorare qualità e aroma».

Come sei partito?

«Ho presentato il progetto Idroluppolo all’incubatore Lazio Innova (www.lazioinnova.it), a Latina. Ho seguito corsi, realizzato il business plan. Poi ho preso accordi con un consulente di produzione idroponica».

Quando sei partito?

«L’anno scorso abbiamo iniziato la produzione con una serra di 100 mq, 100 piante. Poi abbiamo razionalizzato spazi e piante. Risultati? Un kg per pianta di prodotto».

A chi vendete?

«Al birrificio che vuole autoprodurre. E a chi vuole produrre luppolo per la vendita. Per una serra di almeno 1.200 mq di serra, l’impianto parte da 70mila euro. Obiettivo: 4 raccolti l’anno».

Quanto avete investito?

«Se non contiamo le ore uomo-lavoro, i nostri costi sono stati l’affitto della serra, i nutrienti, le schede logiche per gestire la soluzione».

Chi vi ha aiutato?

«Siamo tra i vincitori della Startcup 2018 e qualche altro premio, in denaro. Come startup innovativa, possiamo accedere a bandi per l’innovazione tecnologica. Il bando della Regione Lazio Preseed ci permetterà di ottenere 48mila euro per lo sviluppo della tecnologia. I PSR spesso mettono a disposizione denaro per l’innovazione in agricoltura. Il nostro modello di business si basa sulla vendita del processo completo, ma anche sulla vendita del nostro luppolo». Idroluppolo fa parte di luppolo.it (http://luppolo.crea.gov.it), progetto di ricerca finanziato dal Mipaaf e coordinato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea).

Info: idroluppolo.pages.libero.it

Tratto dall’articolo “Coltivo in idroponica” pubblicato su Millionaire di ottobre 2019. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

idroponica
L’articolo pubblicato su Millionaire di ottobre 2019

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.