startup donne crowdfunding

Crowdfunding: al via la raccolta per 16 progetti al femminile

Di
Redazione Millionaire
10 Dicembre 2019

C’è chi vuole produrre capi ecosostenibili, chi punta a supportare le donne in cerca di lavoro o chi affronta il tema delle differenze di genere con laboratori, musica o fumetti. Sono le finaliste del bando del Gruppo Banca Etica destinato ai progetti al femminile. Fino al 31 gennaio avranno la possibilità di raccogliere fondi online tramite il crowdfunding sul sito di Produzioni dal Basso. Ne abbiamo parlato qui. Chiunque può contribuire, anche con piccole somme.

Ecco i 16 progetti selezionati:

èEtico – Sartoria Marchigiana: due giovani ragazze marchigiane vogliono realizzare capi di abbigliamento ecosostenibili.
Zeus, il gatto magico di Amatrice. Missione Resilienza!: incontri nelle scuole e nelle associazioni con la musica per superare le differenze di genere e il trauma del terremoto.
Le Buone Pratiche – Riduci con stile: un negozio di prodotti sfusi e/o imballati senza plastica, in provincia di Varese, da realizzare dentro un edificio dismesso.
Women_Do: un progetto per  l’inserimento lavorativo delle donne di Pescara che sono fuori dal mercato del lavoro e faticano a rientrarci.

Pet Recycling al femminile: il progetto di raccolta e riciclo della plastica coinvolge le donne di Haiti e della Repubblica democratica del Congo.
Non Profit Women Camp – I edizione: per la valorizzazione professionale delle donne che operano nel terzo settore.
Coloriage. Una scuola di moda gratuita: un laboratorio di sartoria artigianale per artigiane e migranti, richiedenti asilo e inoccupate, in maggioranza donne, a Roma.
Un pollaio per Velingara Pont: obiettivo FAME ZERO! Per creare un pollaio gestito dalle donne del villaggio di Velingara Pont, nel cuore della savana senegalese.

EnergEtica: un progetto per migliorare la capacità di gestione delle risorse economiche e dei consumi energetici di famiglie in difficoltà a Trieste.
Gender Game Book: un fumetto interattivo in cui lettori e lettrici potranno entrare nella storia e prendere decisioni alla fine di ogni capitolo.
Progetto Cerbero, non uno di meno: promosso da un team di donne milanesi per gestire, riabilitare e, se possibile, riallocare, cani potenzialmente pericolosi.
Mostra “Alza il Triangolo al Ciel”: per portare a Firenze la mostra che racconta il cambiamento dei costumi e del ruolo delle donne nella società italiana dal 1968 a oggi.

FOODdia Ca Furria: un’impresa sociale per tramandare le tradizioni legate alla preparazione di cibo sano della Valle del Simeto in Sicilia.
Caffè per l’uguaglianza: e-commerce che supporta le donne coltivatrici di caffè nei Paesi in via di sviluppo, con la vendita del prodotto online.
GAP – GenerAzione Parità: per monitorare i rapporti di genere all’interno di realtà del terzo settore ed elaborare strategie innovative di comunicazione.
Asterisco fuori parentesi: un gruppo di videomarker si incontrano sul tema gender per aprire un canale di dibattito popolare sull’identità di genere.

Info: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.