Ingresso storico Ferrari
Foto Ferrari

Ferrari si conferma il brand più forte del mondo

Di
Redazione Millionaire
22 Gennaio 2020

Per il secondo anno consecutivo, Ferrari conquista il titolo di marchio più forte del mondo e resta in cima alla classifica annuale di Brand Finance, che valuta i 500 più importanti brand del pianeta. Anche nel 2020, il Cavallino rampante ha superato big internazionali, come Disney, Coca Cola, Rolex. Ha ottenuto un rating AAA+ e un punteggio di 94,1 su 100. Il valore del marchio ammonta a 9,1 miliardi di dollari, in crescita del 9% rispetto allo scorso anno, anche grazie all’aumento delle vendite. Seguono sul podio Disney e WeChat, il social cinese.

Il report Brand Finance Global 500 è stato presentato oggi durante il World Economic Forum, a Davos. La valutazione dei marchi è legata a diversi parametri: investimenti nel marketing, capitale degli azionisti e performance.

I brand più forti

Diversi gli elementi che tengono Ferrari salda sul podio. Nel 2019 la casa di Maranello ha annunciato cinque nuovi modelli e ha chiuso un accordo con il gruppo Armani per la realizzazione di articoli “premium”. «Da anni Ferrari usa il merchandising per supportare la brand awareness e diversificare le entrate, adesso agisce per preservare l’esclusività del marchio» si legge nel comunicato di Bran Finance. «Incarnazione del lusso, la Ferrari continua a essere ammirata e desiderata in tutto il mondo, e l’eccezionale forza del marchio lo dimostra» ha commentato David Haigh, Ceo di Brand Finance. «Non sorprende quindi che molti consumatori, che potrebbero non possedere mai un’auto Ferrari, desiderino una borsa o un orologio decorati con il Cavallino rampante, ma è anche fondamentale che la gestione dell’azienda rimanga al volante del futuro del marchio e mantenga il suo posizionamento esclusivo, monitorando attentamente l’output delle licenze». Ecco gli altri marchi nella top 10.

© Brand Finance

I brand che valgono di più

Anche nella classifica 2020, per il terzo anno consecutivo, Amazon si conferma il brand con il maggior valore economico. L’e-commerce di Jeff Bezos vale 220,8 miliardi di dollari, secondo Brand Finance, in crescita del 18% rispetto al 2019. Al secondo posto Google, terza Apple.

I risultati inferiori alle aspettative hanno generato un calo nel valore di Baidu e Uber. Il colosso del software cinese è sceso del 54%, a 8,9 miliardi di dollari. Uber invece vale 15,3 miliardi, -32% rispetto al 2019. Tesla (12,4 miliardi, +65%) e Instagram (26,4 miliardi, +58%) risultano i marchi a più rapida crescita. Ecco la top 10.

brand
© Brand Finance

Brand Finance calcola il valore del marchio stimando il beneficio netto che il titolare del marchio otterrebbe dando in licenza il trademark sul mercato aperto. La forza del marchio invece è misurata in base all’efficacia delle prestazioni rispetto ai competitor.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.