sardegna sardex

Nasce in Sardegna l’economia della fiducia

Di
Lucia Ingrosso
28 Gennaio 2020

“Eravamo cinque amici al Poetto”. Sembra l’inizio di una canzone di Gino Paoli (ambientata però sul lungomare di Cagliari), invece è una storia d’impresa bellissima. La storia di cinque amici visionari che hanno inventato una moneta in grado di rilanciare la loro regione, la Sardegna. Ma poi capace anche di crescere fino ad affermarsi in 13 regioni italiane e conquistare 4.000 imprese. I numeri sono da record: mezzo miliardo di crediti, 1,2 milioni di transazioni, oltre 350 milioni di giro d’affari complessivo (dati aggiornati a novembre 2019). E tutto a partire da una moneta… inventata! L’idea viene a cinque amici neolaureati (nessuno in materie economiche), a casa della nonna di due di loro, nel 2009, in piena crisi economica, ancora più grave nella loro regione. I ragazzi sono Giuseppe e Gabriele Littera, Piero Sanna, Carlo Mancosu e Franco Contu.

«Abbiamo pensato di innovare nella finanza, ambito in cui sembra sempre difficile cambiare le cose. Non volevamo però cambiamenti solo di forma, per esempio relativi ai metodi di pagamento, ma di sostanza. Volevamo trovare il modo di far avere alle aziende ciò di cui c’era più bisogno: il credito» spiega Gabriele Littera (uno dei fab 5) a Millionaire. Nasce così Sardex.

«Una moneta complementare? Un circuito di debito e di credito? Una camera di compensazione? Un po’ tutte queste cose, ma soprattutto una possibile risposta a un sacco di problemi» scrive Daniel Tarozzi, autore di Una moneta chiamata fiducia. Oltre il denaro l’esperienza vincente di Sardex (Chiarelettere). Il libro racconta l’avventura di Sardex, ma include nel discorso molte altre tematiche, che vanno dall’economia circolare ai Gas (gruppi di acquisto solidali), dalla finanza etica alla blue economy. «Abbiamo conosciuto Daniel nell’ambito del suo progetto Italia che cambia (il giornalista gira l’Italia a piedi e in camper, alla ricerca di persone che cambiano in meglio il nostro Paese, ndr). La nostra iniziativa gli è piaciuta, l’ha tenuta d’occhio e alla fine ha deciso di raccontarla nel libro».

Grazie alla moneta Sardex è nata un’economia della fiducia, che ha permesso alle aziende di scambiarsi servizi e materie prime, finanziare nuove attività e far crescere le idee. L’idea è piaciuta così tanto che si è diffusa in tutta Italia e si è fatta notare anche all’estero. Non a caso, il Financial Times le ha dedicato un bellissimo articolo, facendo riferimento al “Sardex factor”. «Oggi siamo andati ben al di là dei nostri obiettivi iniziali, ma molto c’è ancora da fare. Il nostro punto di forza è stato quello di raggiungere un momento di equilibrio tra il mondo digitale e quello reale» .

INFO: www.sardex.net

Tratto dall’articolo “Rivoluzione fintech” pubblicato su Millionaire di novembre 2019.

fintech banca
L’apertura dell’articolo pubblicato su Millionaire di novembre 2019.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.