enerbrain
Giuseppe Giordano e Filippo Ferraris, co-founder di Enerbrain, vincitrice del Premio per l’impresa 2019

Torna il Premio Marzotto: oltre 5 milioni di euro per startup e Pmi innovative

Di
Redazione Millionaire
30 Marzo 2020

«È in atto un’emergenza globale, ma non possiamo permettere che (il Coronavirus) contagi anche il futuro e la speranza. Dobbiamo sostenere l’innovazione italiana. Non ci possiamo fermare. Migliaia di nuove imprese ad alta capacità di innovazione si preparano a ricostruire il Paese, con valori e in modi diversi». Così, Cristiano Seganfreddo, founder e direttore di Premio Gaetano Marzotto e della piattaforma 2031, annuncia la decima edizione del concorso per startup e Pmi innovative. «È una chiamata d’emergenza» sottolinea Seganfreddo. Un appello ad affrontare le nuove sfide sanitarie, sociali, ambientali e i temi di impatto sul bene comune. Quest’anno in palio ci sono 5 milioni di euro, tra premi in denaro e percorsi di affiancamento alle imprese.

Requisiti e premi

Il bando è online, aperto a persone, team, startup e imprese già costituite, che abbiano un’idea imprenditoriale in grado di avere una ricaduta economica e un impatto sociale, con sede e base di sviluppo in Italia, ma capacità di crescita internazionale. Per partecipare, è necessario compilare il form sul sito premiogaetanomarzotto.it, entro il 27 maggio. La finale si terrà a Roma il 19 novembre.

Anche quest’anno sono confermati il Premio per l’impresa (vinto da Enerbrain nel 2019) e il Premio dall’idea all’impresa. Il primo è rivolto a società costituite con un fatturato di almeno 100.000 euro o un partner finanziario o industriale (requisito non richiesto alle società del settore bio/med/lifescience/health care). In palio: 300.000 euro. Il secondo è per le startup innovative, con un premio in denaro da 50.000 euro. Ci sono poi i Premi speciali promossi da aziende partner, come il Premio AXA-Startup al femminile,2030 Social Impact, Invitalia, UniCredit Start Lab e molti altri. In più, i vincitori avranno accesso a 28 percorsi di affiancamento, offerti da incubatori e parchi scientifici e tecnologici affiliati.

L’innovazione per il futuro dell’Italia

La decima edizione del Premio Gaetano Marzotto conta più di 100 partner, 25 grandi corporate italiane e internazionali, 28 incubatori e acceleratori, istituzioni, associazioni di categoria, banche, investitori, family offices. I player dell’innovazione italiana uniti per costruire e ricostruire l’Italia.

premio marzotto«L’innovazione è pensiero aperto e non accetta di fermarsi davanti alle grandi sfide che natura e caso pongono all’uomo e l’uomo a se stesso» commenta Margherita Marzotto, presidente di Progetto Marzotto. «Ma l’esperienza di una grande battaglia contro un nemico comune deve creare le fondamenta per una nuova saggezza, che sappia indirizzare le scelte economiche e l’uso delle tecnologie e dare assoluta priorità a uno sviluppo radicalmente sostenibile».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.