maurizio cecconi medici eroi

Un primario italiano tra gli eroi della pandemia. Ha avvisato il mondo dello tsunami che ci avrebbe travolto

Di
Redazione Millionaire
28 Aprile 2020

È italiano uno dei tre “Eroi della pandemia” nel mondo secondo la prestigiosa rivista americana Jama (Journal of the American Medical Association). Si chiama Maurizio Cecconi, ha 42 anni, è primario delle Terapie Intensive dell’Istituto Clinico Humanitas e docente di Humanitas University. È uno dei primi medici ad aver acceso webcam e microfono per allertare i colleghi di tutto il mondo a prepararsi al meglio allo tsunami che ci avrebbe travolti. Accanto a lui, ci sono l’oculista di Wuhan Li Wenliang, morto di coronavirus, e Anthony Fauci, l’immunologo statunitense nella task force di Trump.

Il professor Maurizio Cecconi è il medico che, fin dal 21 febbraio, ha da subito condiviso la sua esperienza con gli ospedali del Pianeta per fare squadra e lanciare il messaggio: Get Ready? Alla maratona di 7 ore live che ha organizzato con i più grandi esperti di terapia intensiva di tutto il mondo hanno partecipato in streaming oltre 130mila persone.

«La parola eroe non mi piace, ma orgoglio, quella sì»

maurizio cecconi primarioDavanti al riconoscimento di una delle più importanti riviste scientifiche del mondo, Cecconi ha scritto su LinkedIn: «Non siamo eroi. La parola eroe non mi piace, ma orgoglio, quello sì. Siamo orgogliosi di quello che stiamo facendo. Abbiamo lavorato con impegno e passione e condiviso con il mondo tutti i dati a nostra disposizione. Siamo felici se questo ha contribuito ad aiutare gli altri a prepararsi meglio. È l’unico modo che conosciamo e seguiamo».

Rientrato in Italia da 2 anni, è primario all’Humanitas di Rozzano

42enne friulano, Cecconi ha lavorato per 14 anni in Gran Bretagna. È rientrato in Italia, all’Humanitas di Rozzano, da due anni. Alle sue spalle ha una carriera straordinaria. È stato invitato a oltre 400 conferenze nel mondo e ha ottenuto 4900 citazioni di livello altissimo. Ha scritto 130 articoli di letteratura scientifica, 2 libri e scritto oltre 30 capitoli, 40 research fellows e 20 tesi di ricerca. E dietro a tante competenze, c’è anche un uomo dal cuore d’oro. «Abbiamo dato un letto a chiunque ne avesse bisogno. Abbiamo imparato a sorridere con gli occhi: le bardature ci lasciano liberi solo quelli. Abbiamo stretto la mano a tutti i pazienti che non ce l’hanno fatta, senza lasciarli mai soli. Medici, infermieri e staff dell’ospedale, abbiamo dimostrato un’unione incredibile» ha raccontato in un’intervista a Repubblica nei giorni scorsi.

Per Jama, sono milioni gli operatori sanitari: medici, infermieri, tecnici e il personale ospedaliero che in tutto il mondo hanno dovuto affrontare la sfida di fornire assistenza e cura ai pazienti con COVID-19, rischiando la propria vita per salvare la vita degli altri.

primario

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.