Capobussi medico saturimetro

Medico e inventore: crea un saturimetro da zero con la stampa 3D e lo regala ai suoi pazienti

Di
Redazione Millionaire
11 Maggio 2020

Medico di famiglia e inventore. Il saturimetro è introvabile? Lui, appassionato di tecnologia e di stampa 3D, ne costruisce uno da zero. Con una marcia in più rispetto a quelli commerciali: ha il wi-fi incorporato e trasmette direttamente i dati al medico via email.

Si chiama Matteo Capobussi, ha 38 anni, è un medico di medicina generale a Triuggio, un paese di 8000 anime in Brianza: ha costruito 4 saturimetri per i suoi pazienti ed è riuscito a monitorarli a distanza. «Il saturimetro è il termometro del futuro. Ti offre uno dei parametri più utili per il Coronavirus: c’è chi non ha febbre, chi non ha tosse, ma quasi tutti saturano male».

Facciamo un passo indietro. Nel momento più buio di quest’epoca, il saturimetro, strumento che misura l’ossigenazione del sangue di cui la maggior parte degli italiani ignorava l’esistenza fino a qualche mese fa, diventa un bene super ricercato. Nelle farmacie è esaurito. Secondo la Federazione Ordini Farmacisti Italiani c’è una corsa all’acquisto. Online è introvabile, su Amazon diventa un bestseller. Ma se lo ordinavi a marzo, dovevi comunque attendere diverse settimane, se non mesi, per riceverlo a casa.

«A noi medici serve per fare diagnosi e per monitorare gli ammalati a casa. Per intenderci: 98 è il valore normale, 90-93 indica che ci sono problemi. Sotto il 90, c’è ricovero. Volevo tenere sotto controllo 4 dei miei pazienti, ma era impossibile acquistarlo. Cosa potevo fare? Mi sono detto provo a costruirlo con la mia stampante 3D».

Così il dottore, appassionato di programmazione fin dal liceo, mette insieme le sue competenze mediche ai software che trova in open source, usa la scheda Arduino, fa un’infinità di calcoli, prende le formule, le pulisce dagli errori, trova il modo per calibrare tutto, tara i valori del saturimetro artigianale con quello commerciale, applica lo studio di funzione («uno degli argomenti più complessi che avevo studiato in quinta liceo: mi chiedevo a cosa potesse mai servire, ci sono i computer che lo fanno») e ce la fa. Ne costruisce 4. Il risultato è un saturimetro che funziona perfettamente. E che ha una marcia in più rispetto a quelli commerciali: ha il wi-fi incorporato e può comunicare direttamente al medico via email i valori registrati.

«Da maker, la condivisione dei progetti è fondamentale: gran parte del mio lavoro si basa su altri progetti open source e il risultato è a sua volta libero (https://medicitriuggio.altervista.org/come-costruire-in-casa-un-saturimetro/). Ho camminato, come si dice, sulle spalle dei giganti. Il saturimetro che ho creato è stato realizzato grazie al contributo di tutti».

Le aziende si sono già fatte avanti. Tanti maker e diversi fablab lo hanno contattato. Gli ospedali della zona hanno mostrato interesse. E il progetto si può sviluppare ulteriormente. «Ma io sono un medico e ho voluto solo risolvere un problema di chi soffre».

Capobussi non è nuovo a queste invenzioni. Tempo fa ha progettato per un suo paziente una protesi di mano robotica e l’ha realizzata in casa, utilizzando una stampante 3D. La mano artificiale è precisa al punto da poter scrivere e afferrare oggetti con sicurezza.

«La tecnologia della prototipazione è la stessa che aveva in mano Leonardo. Che faceva disegni e poi creava oggetti. Con Internet tutti abbiamo a disposizione questa tecnologia e fra 10 anni anche gli studenti delle scuole superiori saranno in grado di fare qualsiasi cosa. Un consiglio ai giovani? Io non sono per l’ultra-specializzazione. Anzi, credo che diversificare il proprio interesse in ambiti diversi permetta di realizzare grandi cose. Usate le conoscenze open. Se qualcuno impara le basi di campi diversi può portare a termine più progetti. Come un medico di famiglia sa di tutto un po’, così un innovatore deve conoscere le basi delle diverse tecnologie e metterle insieme. Per creare soluzioni veloci e risolvere problemi».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.