zuckerberg facebook
Foto Flickr Anthony Quintano - Facebook F8 2017 San Jose Mark Zuckerberg

Facebook Shops: così Zuckerberg vuole aiutare le piccole imprese a vendere online

Di
Redazione Millionaire
20 Maggio 2020

Prima Zoom, adesso Amazon. Mark Zuckerberg sfida il colosso dell’e-commerce di Seattle lanciando Facebook Shops, una nuova funzionalità che permette agli utenti di fare acquisti via social e alle imprese di vendere online i propri prodotti. Una novità «molto importante in questo momento in cui tante piccole imprese si spostano online per affrontare le conseguenze economiche del Covid-19» spiega il Ceo di Facebook.

«I negozi fisici hanno difficoltà a rimanere aperti, milioni di persone stanno perdendo il lavoro. Così, con i nostri team, ho lavorato personalmente a Facebook Shops ogni giorno negli ultimi due mesi per poter accelerare il lancio».

Con la pandemia e il lockdown in molti Paesi, tanti negozi sono stati costretti a chiudere per mesi. Le imprese hanno cercato di portare il proprio business online, facendo leva sull’e-commerce. L’obiettivo dichiarato di Facebook è consentire a tutti, dal piccolo imprenditore al brand globale, di usare social e app per raggiungere i clienti. Non solo con Facebook Shops. Menlo Park ha infatti in programma altre funzionalità: Instagram Shop (per acquistare i prodotti nella sezione Esplora di Instagram), Live Shopping (con i video in diretta per mostrare gli oggetti in vendita) oppure i programmi fedeltà collegati al proprio account Facebook.

«Ci auguriamo che questi strumenti possano alleviare alcune delle difficoltà che oggi le piccole imprese stanno affrontando e che le aiutino a prepararsi a un futuro più online» scrive Zuckerberg.

Social commerce: come funzionano i Facebook Shops

facebook shops instagramfacebook shops Da tempo gli utenti di Facebook usano il social per vendere e comprare. Dai semplici post con la foto di un oggetto e la scritta “in vendita” fino al mercatino virtuale Marketplace. Ora le piccole imprese potranno creare dei veri e propri negozi online. «I Facebook Shops sono gratuiti e facili da creare» assicura Zuckerberg. Le aziende, indipendentemente da dimensioni e budget, possono creare il proprio negozio in pochi passi, scegliere i prodotti da inserire in catalogo, personalizzare lo shop virtuale con un’immagine di copertina e i colori del proprio brand.

I clienti possono accedere al negozio sia su Facebook che su Instagram, tramite i profili delle aziende, nelle storie o negli annunci pubblicitari. Da lì, è possibile sfogliare il catalogo, salvare i prodotti preferiti, fare un ordine e completarlo sul sito web del brand o direttamente sull’app (al momento solo negli Stati Uniti). Se il cliente ha bisogno di aiuto, con Facebook Shops può inviare messaggi all’azienda via WhatsApp, Messenger o Instagram Direct. Più avanti, sarà possibile anche visualizzare gli shop e fare acquisti direttamente in chat.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.