vigna marco simonit

“In vigna c’è lavoro per tutti. Italiani, preparatevi e imparate”

Di
Redazione Millionaire
22 Maggio 2020

«Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, imparate, c’è lavoro per tutti». A lanciare l’appello è Marco Simonit, Ceo di Simonit&Sirch Vine Master Pruners. Friulano, tra i potatori più famosi e richiesti, ha inventato una tecnica di potatura innovativa e ha creato un’azienda che offre consulenze e formazione.

«Dicono che dopo questa pandemia bisognerà ripartire dalla terra e dall’agricoltura, che torneranno centrali, e io sono pienamente d’accordo. Ma gli italiani sono assenti».

Simonit commenta una notizia che fa discutere da qualche giorno. Martin Foradori Hofstätter, noto vignaiolo di Termeno (Trentino-Alto Adige), ha noleggiato un jet privato per far arrivare un gruppo di lavoratrici specializzate nel lavoro in vigna dalla Romania, non trovando personale competente in Italia. «Il problema sta emergendo in modo drammatico in questo momento di pandemia che ha bloccato le frontiere. La natura non si ferma, le aziende hanno bisogno di manodopera preparata e specializzata nelle vigne e in Italia non la trovano. Si parla tanto di ritorno all’agricoltura, lavoro green, ma gli italiani snobbano questi lavori».

In altri Paesi, come la Francia, «le capacità in vigna sono altrettanto importanti di quelle in cantina». Il personale addetto ai lavori agricoli è considerato un valore aggiunto in azienda. In Italia, secondo Simonit, «bisogna ricreare un “saper fare in vigna” che (gli italiani) stanno perdendo e che viene quindi necessariamente affidato a stranieri».

lavoro in vigna simonitSe il problema fosse solo la formazione, le possibilità di imparare non mancherebbero. «Dal 2009 abbiamo aperto la Scuola Italiana di Potatura della Vite ed ora i corsi sono anche online. Per chi vuole imparare un lavoro qualificato, e quindi anche ben retribuito, ci sono tutti gli strumenti per poterlo fare. Da anni stiamo formando squadre di manodopera specializzata per le principali aziende vinicole del mondo».

Il tema del lavoro agricolo e in vigna non si limita all’emergenza post-Covid. «È un discorso più ampio e molto serio. Per creare un vero Made in Italy del vino bisogna ripartire da qui, riprendendo a lavorare tra i filari. Un lavoro sostenibile, local, senza impatto ambientale, sano perché fatto all’aria aperta e, in questi tempi, anche sicuro perché è facile mantenere il distanziamento. Non posso che ribadire: preparatevi, imparate. Nelle aziende vinicole c’è lavoro fin che ne volete» conclude Simonit.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.