elon musk spacex starlink
Foto Flickr OnInnovation

Elon Musk riporta gli Stati Uniti nello spazio. Tutto pronto per il lancio di SpaceX da Cape Canaveral

Di
Redazione Millionaire
26 Maggio 2020

Un “piccolo” passo per la Nasa, un grande passo per le ambizioni spaziali di Elon Musk. Il 30 maggio la sua SpaceX effettuerà la prima missione in orbita con equipaggio. In partnership con l’agenzia americana, porterà i due astronauti Douglas Hurley e Robert Behnken sulla Stazione spaziale internazionale (Iss).

La missione rientra nel programma di voli commerciali promosso dalla Nasa. È considerata “storica” per diversi motivi. La Nasa riporterà gli astronauti americani in orbita, con un lancio dal suolo americano, per la prima volta dal 2011, dopo il ritiro dello Space Shuttle. E per la prima volta gli astronauti viaggeranno a bordo di un veicolo costruito da un’azienda privata, nell’ambito di una collaborazione pubblico-privata.

Tutto pronto per il countdown. Il lancio della navicella Crew Dragon – inizialmente previsto per il 27 maggio, ma annullato a causa del maltempo – avverrà alle 15.22 ora locale (le 21.22 in Italia) dalla piattaforma 39A, la stessa dell’Apollo 11, a Cape Canaveral, in Florida. E in diretta streaming sui canali web della Nasa.spacex

Com’era stato annunciato lo scorso febbraio, il nome della missione è Demo-2. Sarà infatti la seconda missione dimostrativa di Crew Dragon dopo la Demo-1 del 2019. Allora la navicella spaziale era riuscita a raggiungere la Iss, attraccare, sganciarsi e tornare sulla Terra con un atterraggio controllato, senza equipaggio. Stavolta ci saranno due persone a bordo. Il veicolo si muoverà a una velocità di 27mila chilometri orari. Raggiungerà la Iss in meno di 20 ore. Aggancerà la stazione in autonomia. A quel punto Doug Hurley e Bob Behnken si uniranno ai colleghi per condurre esperimenti a bordo. Rientreranno dopo almeno un mese, atterrando al largo della costa atlantica della Florida.

La missione servirà per convalidare il sistema di trasporto di SpaceX ed è l’ultimo test per certificare il sistema di voli regolari con equipaggio verso la stazione spaziale.

Dalla Iss a Marte, il sogno di Elon Musk

Per Musk è un grande traguardo. Dopo anni di ricerche, test, tentativi falliti e successi, è riuscito a portare la sua navicella spaziale sulla stessa piattaforma delle storiche missioni Nasa. E nella visione dell’imprenditore la Iss è solo la prima meta del lungo viaggio nello spazio di SpaceX.

Nel 2023 l’azienda porterà il giapponese Yusaku Maezawa in viaggio attorno alla Luna per una settimana. La prima spedizione “cargo” su Marte è prevista nel 2022: servirà a individuare le risorse idriche, identificare i pericoli e predisporre le prime infrastrutture. La seconda missione, con merci ed equipaggio, partirà nel 2024. I viaggi iniziali serviranno a porre una base su Marte, «da cui potremo costruire una città prospera e una civiltà autosufficiente» si legge sul sito della compagnia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.