adotta un ciliegio adozione
Simone Amidei dell'azienda agricola Amidei Bettino.

“Adotta un ciliegio” o una mucca e ricevi a casa frutta e formaggi

Di
Redazione Millionaire
29 Maggio 2020

A Vignola, il paese delle ciliegie in provincia di Modena, un’azienda agricola dà in adozione (a distanza) i propri alberi in cambio di frutta. Nel bellunese una cooperativa spedisce ai clienti burro e formaggi a domicilio a fronte di una spesa mensile per la cura della “propria” mucca. Una startup fa lo stesso con miele e alveari. E, cercando un po’ in Rete, si trovano anche pecore, galline, alberi da adottare e seguire a distanza in cambio di prodotti alimentari. L’idea non è nuova, ma sta avendo un nuovo boom, grazie alle iniziative di tanti piccoli produttori.

Ciliegie e mucche fanno il tutto esaurito

«Chiunque può godersi ciliegie di Vignola Igp nel momento migliore dell’anno» dice Simone Amidei dell’azienda agricola Amidei Bettino. «Basta andare sul sito adottaunciliegio.it e compilare il form. Da quel momento, il proprio nome verrà legato a uno dei bellissimi alberi che l’azienda coltiva ai piedi dell’appennino Emiliano». L’utente può seguire via app la maturazione della frutta. Può ricevere le ciliegie a casa entro 24 ore dalla raccolta, oppure ritirarle sul posto, e poi visitare il frutteto e l’azienda in qualsiasi momento dell’anno. In pochi giorni l’iniziativa ha già fatto il tutto esaurito. Adotta

Boom di richieste, fino alla chiusura della adozioni per un mese, anche per le mucche della Cooperativa Peralba di Costalta, in provincia di Belluno. Sul sito il cliente sceglie la mucca da adottare e per ogni adozione a distanza, di vario tipo per durata e prezzi, riceve ogni mese a casa burro e formaggi prodotti con il latte di quell’animale. Oltre a «un attestato di adozione con la descrizione, i dettagli anagrafici e la foto» della mucca.

Frutta bio a domicilio

Biorfarm, piattaforma che mette in contatto produttori agricoli e consumatori, permettendo di adottare alberi e creare campi “digitali”, ha lanciato il progetto Save the Farm, insieme a LifeGate. Le imprese possono adottare o piantare diversi tipi di alberi e far recapitare cassette di frutta biologica in ufficio, a casa dei dipendenti o in punti vendita.

Non solo alberi

Per gli amanti del miele, la startup 3Bee consente di selezionare un apicoltore, adottare un alveare e scegliere il tipo di miele che si desidera ricevere, una volta all’anno, a fine stagione. Ci sono poi progetti “adotta una pecora” o “adotta una gallina”, in cambio di pecorino e uova bio, con la possibilità di visitare le fattorie e vedere da vicino gli animali adottati. L’elenco è lungo. Le iniziative sono tante, per tutti i gusti. Ma un unico obiettivo le accomuna: sostenere il territorio e il lavoro di pastori, agricoltori e piccole realtà locali che puntano sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.