politecnico di milano università
Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano è primo in Italia nella classifica delle migliori università al mondo

Di
Redazione Millionaire
10 Giugno 2020

Le università italiane guadagnano posizioni nella classifica mondiale degli atenei. Primo fra tutti il Politecnico di Milano, che raggiunge il 137° posto al mondo e il primo in Italia nel Qs World University Rankings 2021, il più prestigioso ranking universitario. Sul podio tre università statunitensi: il Massachusetts Institute of Technology, al primo posto per il nono anno consecutivo, Stanford e Harvard. La prima università in Europa è Oxford, in quinta posizione, seguita dall’ETH di Zurigo e da Cambridge. Tra le italiane, nella top 200, ci sono anche l’Università di Bologna (160°) e la Sapienza di Roma (171°).

Il Politecnico di Milano al top tra le italiane

Rispetto alla classifica 2020, il Polimi ha guagagnato 12 posizioni, era 149° lo scorso anno, e si conferma al top tra le università in Italia. Dal 2014 a oggi, è salito di ben 93 posizioni. «I risultati arrivano in un momento di grande sfida per il Politecnico di Milano», commenta il Rettore Ferruccio Resta. «Negli ultimi mesi, nonostante l’emergenza sanitaria, siamo riusciti a garantire da subito l’intera offerta formativa da remoto e ora anche le attività di ricerca hanno ripreso vita nei laboratori». In autunno riprenderanno le lezioni in aula, «garantendo però la didattica online agli studenti che ancora non riescono a raggiungere l’ateneo» assicura il Rettore. «Stiamo lavorando affinché l’esperienza acquisita ci consenta di proporre nuove esperienze ai nostri futuri studenti. È questo spirito tenace che ci consente di essere al pari delle migliori realtà all’estero: internazionali a Milano, italiani nel mondo. Questo il nostro obiettivo».

Le università italiane conquistano posizioni in classifica

Nel ranking 2021, l’Università di Bologna ha scalato 17 posizioni rispetto allo scorso anno. Ed è prima in Italia (69esima al mondo) per “Reputazione Accademica”. L’indicatore, che si basa sui giudizi di oltre 100mila accademici, pesa per il 40% sulla valutazione finale.

La Sapienza, che di recente si è confermata prima in Italia in un’altra classifica (quella del Centre for World University Rankings-Cwur), sale di 32 posizioni nel Qs World University Rankings, tornando tra le prime 200. Nella top 400, sono in salita rispetto all’edizione 2020 anche l’Università di Padova (216°), l’Università degli Studi di Milano (301°), il Politecnico di Torino (308°), l’Università di Pisa (383°), e la Federico II di Napoli (392°).

Con 36 classificate, l’Italia è il settimo Paese più rappresentato nel ranking 2021, terzo in Europa dopo Regno Unito e la Germania.

Quest’anno non si trovano in classifica la Scuola Superiore Sant’Anna e La Normale di Pisa, ma solo perché sono cambiati i criteri di inclusione nel ranking. D’ora in avanti, QS Quacquarelli Symonds valuterà solo le università che rilasciano il diploma di laurea.

La classifica delle migliori 1000 università al mondo si basa sulle valuazioni di 102.662 docenti, accademici e ricercatori, e oltre 51mila manager e direttori delle risorse umane. Comprende anche l’analisi di milioni di pubblicazioni scientifiche e citazioni. Gli indicatori considerati sono: Academic Reputation, Employer Reputation, Faculty/Student Ratio, Citations per faculty, International Faculty Ratio, International Student Ratio.

Info: https://www.topuniversities.com/university-rankings/world-university-rankings/2021

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.