colvin startup fiori

L’e-commerce dei fiori chiude un round da 14 milioni di euro

Di
Redazione Millionaire
26 Giugno 2020

Maxi investimento per Colvin. L’e-commerce dei fiori ha appena chiuso un round Serie B da 14 milioni di euro. A guidare l’operazione sono Milano Investment Partners (MIP) e il venture capital P101 Sgr, insieme al fondo spagnolo Samaipata. Tutti investitori che avevano già scommesso sulla crescita della startup. Finora Colvin ha raccolto 24 milioni di euro di investimenti. Il nuovo round permetterà di implementare la digitalizzazione, ampliare il team nelle aree technology & business e allargare l’offerta nella categoria piante.

L’idea: innovare il settore dei fiori

Colvin è stata fondata nel 2016 a Barcellona da Sergi Bastardas, Andrés Cester e Marc Olmedillo Diaz, ex compagni di università under 30, con alle spalle esperienze in Amazon, Citigroup, GSK. Il loro obiettivo: innovare il settore dei fiori (che oggi vale 100 miliardi di euro l’anno) grazie alla tecnologia. La startup vende fiori online e li consegna a domicilio in meno di 24 ore. Ha introdotto un modello di business disruptive basato sull’accorciamento della filiera. I prezzi sono competitivi rispetto alla media proprio grazie al contatto diretto tra cliente e coltivatore.

«Attualmente il 65% del commercio mondiale di fiori e piante passa attraverso l’asta olandese, un modello tradizionale altamente frammentato i cui effetti si ripercuotono sul prezzo e la qualità del prodotto. Con l’obiettivo di innovare il settore, Colvin rimuove gli intermediari tra produttore e cliente finale e fornisce tecnologia a un settore non digitalizzato, dando così la possibilità di ottimizzare la gestione operativa» spiega il Ceo Andrés Cester.

Dalla Spagna l’idea dei fiori a filiera corta, “dal campo al vaso”, è arrivata anche in Italia, nel 2018, in Germania e Portogallo. Per gli investitori è «una vera rivoluzione del mercato dei fiori», come ha commentato Stefano Guidotti, partner di MIP, nel board di Colvin.

Gli effetti del lockdown

Pandemia e lockdown non hanno incrinato le vendite dell’e-commerce, che sono invece quadruplicate nei primi mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Colvin è arrivata a un volume di 1 milione di euro in un solo giorno. Il trend è in crescita anche dopo le riaperture, nonostante il settore dei fiori recisi sia stato invece colpito dalla pandemia, con perdite stimate di 1.500 milioni di dollari (fonte: Rabobank). Ecco perché i tre giovani spagnoli vogliono puntare tutto sui nuovi modelli di consumo, digitalizzare il settore e ottimizzare la filiera.

«Colvin nasce dal cambiamento. Per questo porta il nome di Claudette Colvin, la prima donna afroamericana che si ribellò per difendere i diritti umani del suo popolo negli Stati Uniti. Questa immagine di Claudette, che rappresenta il cambiamento nella società, è l’impulso per continuare a migliorare la vita della nostra comunità e quella degli agricoltori» spiega Sergi Bastardas, Coo e co-founder.

La voglia di innovare riguarda anche la gestione dell’impresa. Per attrarre talenti da tutto il mondo, i tre founder puntano su smart working e flessibilità. I neoassunti (saranno almeno 23) potranno lavorare a distanza e unirsi a uno staff che già conta 115 lavoratori.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.