brunello cucinelli
Foto Brunello Cucinelli

Cucinelli dona i capi invenduti durante il lockdown: un «dono all’umanità» da 30 milioni di euro

Di
Redazione Millionaire
15 Luglio 2020

“Progetto a sostegno dell’umanità”. Con queste parole l’azienda di Brunello Cucinelli annuncia il suo piano di solidarietà: donerà tutti i capi invenduti durante i mesi del lockdown (per un valore di produzione di 30 milioni di euro) a favore dei più bisognosi. Per trasformare un dato aziendale negativo, dovuto alla pandemia, in un gesto positivo e concreto per la società. «Da diversi filosofi occidentali e orientali abbiamo appreso che non esiste il male assoluto come non esiste il bene assoluto» spiega l’azienda.

«Questo progetto che noi tutti definiamo “intenso” mi sembra che in qualche maniera elevi la dignità dell’uomo e renda onore a tutti coloro che hanno lavorato nella realizzazione dei capi» ha commentato Cucinelli.

«Camminerà di pari passo con l’altro, partito ormai diversi anni fa, che consiste nel riparare, recuperare e riutilizzare tutti i nostri prodotti. Tutto ciò va a completare il più grande progetto di “umana sostenibilità” nel quale da sempre abbiamo creduto e che ci piace riepilogare in: “clima ed emissioni, cura della terra e degli animali e cura della persona umana”».

Per l’imprenditore il progetto vuole anche essere un augurio verso il «tempo nuovo», di cui già aveva parlato in una lettera aperta nel pieno della pandemia.

Un Consiglio a sostegno dell’Umanità

I capi che saranno donati si trovano ancora nelle boutique Cucinelli.

«Il loro valore di manifattura, di stile e commerciale è lo stesso, ma il loro significato è fortemente aumentato. Perché ora diventano segno sensibile del nuovo modo di pensare il capitalismo che noi prediligiamo, e che vede nell’armonia tra profitto e dono uno dei suoi momenti umanistici più significativi». In una nota, l’azienda parla di “dono all’umanità”, “amabile risorsa”, “investimento per il futuro”.

Un consiglio costituito ad hoc, interno e composto da 10 persone, gestirà i capi e le donazioni. Con una rete di partner, invierà i pacchi contenenti i prodotti ai più bisognosi. Tutti con l’etichetta “Brunello Cucinelli for Humanity”. L’azienda non ha ancora specificato chi saranno i destinatari.

I dati del 2020 e la ripresa

Ieri il Cda di Solomeo ha aggiornato le stime di fatturato per il 2020.

«Su questo primo semestre ha fortemente influito la pandemia che si è abbattuta sul nostro Pianeta» ha detto Cucinelli. Le vendite sono diminuite di circa il 29% rispetto allo stesso periodo del 2019. Ma l’azienda è ottimista sulla performance dei prossimi mesi. Conta di chiudere l’anno con un calo di fatturato del 10%. «Immaginiamo altresì un 2021 in netta ripresa» sottolinea il re del cachemire.

«Stiamo lavorando senza aver effettuato licenziamenti e senza aver chiesto sconti di qualsiasi genere a nessuno» si legge in una nota. Il numero delle risorse umane è rimasto invariato: «Prima della pandemia eravamo 2.024 dipendenti e ora siamo al lavoro con tutti i nostri 2.024 dipendenti, di cui 1.000 a Solomeo e il resto negli spazi e nelle boutique di tutto il mondo». Prima del rientro, l’azienda ha garantito test sierologici e tamponi a tutto il personale di Solomeo. E, insieme all’Università di Perugia, effettuerà i test fino alla fine della pandemia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.