Riccardo Zacconi
Riccardo Zacconi

Riccardo Zacconi lascia King: “Un viaggio incredibile”. Ecco le 3 regole di Mr Candy Crush

Di
Redazione Millionaire
2 Settembre 2020

Dopo 17 anni, l’imprenditore Riccardo Zacconi lascia King, la società di videogiochi che ha fondato nel 2003 e poi ha venduto nel 2016 per 5,9 miliardi di dollari. «È stata una corsa incredibile, che non avrei mai immaginato quando abbiamo iniziato» ha scritto su LinkedIn nel suo ultimo giorno in azienda, il 27 agosto. Per Zacconi è già iniziata una nuova avventura. Si chiama 42 Roma Luiss, è una scuola di programmazione a metà tra un talent e un videogioco. Ne abbiamo parlato qui.

53 anni, romano, Zacconi è una delle persone più influenti del digital. Ha inventato Candy Crush, il gioco delle caramelle che è arrivato a conquistare 463 milioni di utenti attivi al mese in tutto il mondo. Nel 2014 ha portato la sua King Digital a Wall Street: è stata l’IPO più grande per una tech company europea. Nel 2016, l’ha venduta al colosso americano Activision. È rimasto alla guida dell’azienda fino al 2019, e poi nel board con il ruolo di chairman. In un post su Facebook, due giorni fa, ha ripercorso la storia di King e ha spiegato la sua personale ricetta per il successo.

«La cosa più importante che ho imparato? Che le persone e le strategie cambiano e devono adattarsi nel tempo. La parte più stabile di un’azienda è la sua cultura. Ci vuole una vita per costruirla (ma può essere distrutta in un attimo se non stai attento)» ha scritto Zacconi.

«Per creare la giusta cultura aziendale bisogna partire da se stessi ed essere coerenti in qualunque cosa e ogni giorno. Ecco le 3 regole per farcela:

1. Assumi persone migliori di te.

Non aver paura di farlo. Se lo farai non perderai il lavoro, anzi la tua azienda crescerà. Riuscirai a trattenere le persone e sviluppare il loro potenziale solo se darai loro fiducia, responsabilità e autonomia, nelle decisioni, nel fare cose giuste o nel commettere errori. Non significa che non avrai più voce in capitolo, ma che, dopo aver concordato insieme una direzione, potrai dare agli altri fiducia e sostegno» spiega Zacconi.

2. Tratta gli altri come vuoi essere trattato.

È la regola alla base di tutto. In questi anni ho dovuto licenziare qualcuno, in periodi difficili, quando dovevamo lasciare attività o aree geografiche che non si adattavano più alla nostra strategia o quando le persone non si comportavano come richiesto dal loro ruolo. Ma anche quando ho affrontato quelle difficili discussioni ho sempre pensato a come avrei voluto essere trattato se fossi stato l’altro persona. Trasparenza, trattare le persone come adulti, non penalizzare ma sostenere chi commette errori per superare i confini: tutto deriva dalla regola base di trattare gli altri come vuoi essere trattato. Ogni giorno.

3. Non interrompere mai quella ricerca incessante che serve a fornire la migliore esperienza di prodotto ai tuoi clienti.

Sono loro che decidono ogni giorno se utilizzare i tuoi prodotti e pagarli. Se hai successo verrai copiato dalla concorrenza (e a volte i tuoi concorrenti sono molto più grandi di te): quello che è buono oggi potrebbe non esserlo abbastanza domani. In Candy Crush abbiamo puntato a sorprendere i giocatori ogni giorno con nuovi livelli, nuove missioni, rivedendo continuamente l’esperienza dell’utente e ogni livello e testando in altri giochi nuove funzionalità innovative che, se avessero funzionato, avremmo portato in Candy Crush. Prima di avere successo con Candy Crush, abbiamo dovuto prendere decisioni molto difficili e reinventarci, ma abbiamo fatto sempre tutto con l’obiettivo di stupire i nostri giocatori con l’esperienza più divertente…».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.