brindisi smart working
Foto di Fiurl11 da Wikimedia Commons

Smart working, un contest per lavorare a Brindisi in barca a vela

Di
Redazione Millionaire
3 Settembre 2020

10 giorni su una barca a vela, nel porto di Brindisi, per lavorare con vista mare e vivere la città pugliese nel tempo libero. È il premio offerto da Sea Working, un contest ideato da una società di destination marketing con il patrocinio del Comune, per promuovere il territorio e candidare Brindisi a destinazione ideale per lo smart working. Solo un posto a disposizione. Il vincitore vivrà in barca a vela gratis dal 3 al 13 ottobre e potrà provare diverse attività, dal kitesurf ai tour nell’entroterra. Candidature entro il 18 settembre, tramite il sito seaworking.it.

Smart e south working

Mai come negli ultimi mesi, a causa di pandemia e lockdown, lavoratori e aziende hanno avuto la prova che lo smart working è possibile. E può portare vantaggi a tutti. Non serve restare a casa. Si può lavorare da qualsiasi posto, anche a centinaia di chilometri dall’ufficio. Bastano un computer e una buona connessione a internet.

Secondo diversi studi internazionali, entro il 2035 i nomadi digitali saranno almeno un miliardo in tutto il mondo. Molte aziende hanno già deciso di adottare il telelavoro anche oltre l’emergenza sanitaria. E in Italia cresce il fenomeno del “south working”: i lavoratori restano al sud a lavorare per le aziende del nord. «Brindisi è stata meta di tante persone che hanno scelto di sommare al tradizionale periodo di ferie qualche settimana di lavoro da remoto. È una dinamica che vogliamo consolidare, fornendo più strumenti e servizi» ha spiegato il sindaco Riccardo Rossi.

Il contest e un piano di sviluppo del territorio

Così nasce Sea Working. Il progetto è realizzato da Destination Makers, una società di consulenza fondata nel 2014, che si occupa di promuovere destinazioni e territori. Ad oggi ha sviluppato oltre 40 progetti in Italia e Europa, come la campagna marketing Recharge in Nature per le Dolomiti del Veneto (quasi 20mila candidature da tutto il mondo). L’ideatrice è Emma Taveri, Ceo e founder della società. Dopo diverse esperienze per grandi aziende del settore viaggi, come TripAdvisor, ha lasciato la carriera a Londra per rientrare in Italia e fondare Destination Makers.

«Con Sea Working vogliamo dimostrare che ripartire dal Sud è possibile, ma che per farlo sono necessarie strategie e politiche concrete, dallo sviluppo locale al marketing» spiega Taveri. «Il cambiamento siamo noi, e abbiamo scelto di provarci, con un’iniziativa pro bono, cercando di creare le condizioni per visitare, tornare o rimanere».

Il progetto non si esaurisce qui. Il contest serve ad accendere i riflettori. Poi ci saranno diverse iniziative per fare di Brindisi la meta ideale per gli smart workers, visitatori o brindisini che si sono trasferiti in altre città per lavoro. Grazie alla collaborazione di partner pubblici e privati, sarà creato un circuito di agevolazioni e servizi per i lavoratori agili: spazi di co-working gratuiti, sconti per strutture ricettive, appartamenti o trasporti, e poi corsi e attività per il tempo libero.

«Non solo un’iniziativa di marketing, ma un’opportunità concreta per il rilancio del sud attraverso lo smart working». E grazie alla partecipazione di professionisti e cittadini che vogliono fare la differenza per il territorio.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.