shibumi famiglia barca vela

Mollano tutto e girano il mondo in barca a vela con tre figli: “Un laboratorio per la scuola e per l’ambiente”

Di
Redazione Millionaire
14 Settembre 2020

Addio solita routine. Una coppia di Lecco ha deciso di mollare tutto e vivere un’avventura in barca a vela, insieme ai tre figli (di 11, 8 e 3 anni).

«Ora che c’è ancora qualcosa di bello da vedere, vogliamo portare i nostri figli in giro per il mondo. Poi, vedremo cos’altro c’è. Non sappiamo se torneremo o se decideremo di vivere altrove. Per ora, abbiamo venduto la nostra casa a Milano per finanziarci e ci siamo presi un anno di tempo. Se troveremo modo di autosostentarci, potrebbero diventare due. Il coronavirus ci ha dimostrato che il 95% del nostro lavoro si può fare da nomadi digitali». Sara Rossini, 40 anni, sviluppa collezioni di tessuti stampati, il marito Stefano Barberis è un fisico nucleare, con un impiego all’Istituto nazionale di Fisica nucleare (ha preso un anno di aspettativa). Con i 3 bambini, trascorreranno un anno sabbatico sulla loro barca a vela, provvedendo personalmente alla formazione scolastica dei figli.

«Sono 3 anni che ci organizziamo. Avremmo dovuto partire a luglio, trasferendo a Pasqua la nostra barca dalla Grecia alla Liguria, per prepararla. A bordo servono pannelli solari, impianto eolico, desalinizzatore… Dobbiamo essere autonomi ed efficienti. Il coronavirus ha bloccato tutto. I nuovi programmi hanno spostato la partenza a settembre». L’equipaggio salperà tra 10 giorni dalla Liguria alla volta delle Baleari. Seconda tappa: le Canarie. Per poi attraversare l’oceano Atlantico, da Capo Verde ai Caraibi.

Un laboratorio per l’ambiente e la didattica

Chiunque potrà seguire la loro avventura online, sul sito shibumi.it e sui canali social della spedizione. Che avrà anche uno scopo scientifico e divulgativo. «Quando viaggi nella natura, devi adeguarti alle sue regole. Vivere così, in barca, insegnerà a tutti noi a evitare sprechi, a rispettare l’ambiente. Finora l’abbiamo fatto ogni anno, per due mesi. Ora affronteremo l’oceano». L’imbarcazione funzionerà come “floating lab” e centro raccolta dati sull’ambiente e sulle microplastiche.

Il viaggio sarà anche un esperimento per la didattica. La coppia provvederà all’istruzione dei tre figli. «E saremo in contatto con la scuola, perché i ragazzi conservino i loro rapporti umani. Funzioneremo, per la scuola, come un laboratorio in mare».

Per finanziare la loro avventura, Sara e Stefano si propongono ad aziende e possibili sponsor. Sono già “a bordo” un’azienda di pannelli solari, brand per ragazzi, un laboratorio di digital fabrication. «Sono molto felice perché mi sto rimettendo in gioco con un lavoro che mai avrei pensato di fare: mi occupo di marchi, piani marketing e mille altro ancora. Questa è la cosa meravigliosa che succede appena esci dalla tua comfort zone» racconta Sara. «Cerchiamo nuovi partner anche nel settore alimentare, dei detergenti ecologici e della tecnologia».

INFO: www.shibumi.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.