luca colombo facebook
Luca Colombo, Country Director di Facebook Italia - Foto Facebook Italia

Da Facebook 2 milioni di euro per le piccole e medie imprese italiane

Di
Redazione Millionaire
29 Settembre 2020

Il social di Mark Zuckerberg in Italia lancia un programma di sovvenzioni per le piccole e medie imprese. Due milioni di euro per oltre 580 pmi con sede a Milano o Roma (e dintorni), nelle città dove Facebook ha un ufficio. La somma include sia contributi economici che crediti pubblicitari. «Per aiutare le piccole imprese a riavviare, ristrutturare e risanare la propria attività in questo anno difficile» spiega l’azienda in una nota.

Già lo scorso luglio, Facebook aveva annunciato #piccolegrandimprese, un piano ad hoc a supporto delle pmi, definite «spina dorsale dell’economia nazionale». Il piano consiste di varie iniziative: strumenti gratuiti, Business Open Days, webinar e formazione su impresa e digital.

Quali imprese possono richiedere le sovvenzioni di Facebook

Le imprese possono presentare una domanda online tramite la pagina web www.facebook.com/grantsforbusiness, entro l’8 ottobre 2020. Per essere idonee, devono essere attive da più di un anno, avere tra 2 e 50 dipendenti e sede a Roma o Milano, e province. Tutti i paesi ammissibili sono elencati nel documento “Termini e Condizioni” disponibile online. Altro requisito è che l’impresa abbia attraversato difficoltà a causa della pandemia.

Le imprese ammesse potranno ricevere un contributo in denaro di 2.133 euro e crediti pubblicitari (Ad Coupon di Facebook) per un valore di 1.280 euro. «Anche un piccolo supporto finanziario può fare molto» sottolinea l’azienda. Le risorse economiche potranno essere utili per piccole spese essenziali, i crediti per «generare fatturato attraverso il marketing e le vendite online».

In totale Facebook ha destinato 100 milioni di dollari per sostenere le imprese in quasi 40 Paesi.

Finanziamenti, formazione e digital

«La crisi da Covid-19 è molto di più di una crisi di salute pubblica, è una profonda crisi economica» commenta Luca Colombo, Country Director di Facebook Italia. «Le piccole imprese sono state duramente colpite e siamo consapevoli che hanno bisogno di liquidità, formazione e supporto alla digitalizzazione, poiché le abitudini di acquisto dei consumatori si stanno spostando sul digitale».

Secondo una ricerca condotta da Facebook insieme all’Ocse e alla Banca Mondiale, il 66% delle pmi italiane ha subìto un calo delle vendite. Il 27% ha ridotto il numero dei dipendenti a causa della pandemia. Al tempo stesso, come spiega Colombo, negli ultimi mesi «il 48% delle persone ha incrementato gli acquisti online e il 20% delle pmi attive su Facebook ha dichiarato che nell’ultimo mese oltre il 50% del proprio business è stato realizzato esclusivamente attraverso i canali digitali. Trasformare il proprio business dal punto di vista digitale diventa quindi una priorità che non deve essere ignorata per poter superare la crisi e intraprendere la ripresa».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.