visione futuro

Come sarà il futuro? 7 trend sul mondo che verrà

Di
Giampaolo Colletti
7 Ottobre 2020

In un anno così particolare tutto assume un significato diverso. Anche il futuro. E il dubbio diventa centrale

La ripresa per tutti è legata all’incertezza delle prossime azioni, alla ricerca di una stabilità, al tentativo di essere prudenti e al tempo stesso di osare, di fare, di dare il massimo. Un dubbio che diventa centrale. Lo ha scritto poche settimane fa anche la scrittrice Michela Marzano, in un corsivo pubblicato sul mensile IL del Gruppo24Ore. “Il mondo che verrà è lontano dalle finte certezze e dai falsi profeti e dai tuttologi. L’unica cosa che vorrei sentire è il dubbio di chi, onesto con se stesso, sia capace di dire semplicemente non lo so” ha scritto Marzano. Allora diventa difficile provare ad azzardare proiezioni. Ma c’è chi studia i fenomeni e si avventura in nuovi possibili, non certi, scenari legati al futuro, all’innovazione, al lavoro. Provando a fare un esercizio di visione e a gettare il cuore oltre l’ostacolo con lucidità e positività.

1.200 designer immaginano il futuro

Così ci hanno provato 1.200 designer e sviluppatori di 33 studi nel mondo. Dalle loro visioni sono emersi 7 trend che si inseriscono nel mondo colpito dalla pandemia, stabilendo nuove priorità nei comportamenti d’acquisto, nuove filiere e processi, nuove strategie di mercato. Nasce così Fjord Trends 2020, la 13a edizione del rapporto promosso da Fjord, società che all’interno di Accenture si occupa di design e innovazione. C’è una cosa che colpisce: la tecnologia si lega al tratto umano, all’intuizione geniale portata dall’estro creativo, al valore aggiunto rappresentato dall’uomo e accelerato dalla tecnologia. Diventeremo tutti cyborg? Pare di no. Lavoreremo travolti da piattaforme e tecnologie sempre più invasive? Non sembra, almeno lasciando la parola ai designer intervistati. Forse il futuro non sarà come il passato che abbiamo lasciato. O forse sì. Quel che resterà centrale sarà quella human intelligence, che sarà soppiantata dall’artificial intelligence. Vivere per credere.

I 7 trend del futuro

  1. Il futuro sarà nel purpose. La “ragion d’essere” delle imprese sarà ancora centrale. Così le aziende punteranno su valori di tutela sanitaria, sostenibilità, inclusione.
  2. sarà nel denaro virtuale. Cambieranno ancora di più le relazioni di acquisto tra consumatore e azienda per pagamenti istantanei, invisibili, semplificati.
  3. sarà nei corpi tracciabili. Avremo identità digitali, alla ricerca di un diffi cile compromesso tra privacy, mercato e bisogni sociali.
  4. sarà nelle esperienze ibride. I clienti diventeranno liquidi e si sperimenteranno nuove dinamiche di relazione, condivisione e acquisto.
  5. sarà nel design intelligente. Ovvero combinare intelligenza umana e artifi ciale per migliorare la qualità di vita delle persone e i loro consumi.
  6. sarà nella comunità. Al bando le risposte a bisogni meramente individuali. La chiave per competere sarà abbracciare valori sociali.
  7. sarà nei sosia digitali. La pandemia, con il lockdown e la ripartenza, ci ha consegnato una maggiore fiducia nella tecnologia. E tutto questo resterà nel tempo.

 

Tratto dall’articolo Come sarà il futuro? «Non lo so» pubblicato su Millionaire di settembre 2020.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.