principe carlo marchetti

Federico Marchetti di Yoox e il principe Carlo lanciano una collezione di moda sostenibile

Di
Redazione Millionaire
12 Novembre 2020

Una capsule collection (come si dice nel gergo della moda) per uomo e donna, sostenibile, disegnata in Italia e realizzata nel Regno Unito da giovani creativi e artigiani. Così Yoox Net-a-Porter, il gruppo fondato e guidato da Federico Marchetti, l’italiano «che ha portato la moda sul web», presenta la nuova collezione realizzata con The Prince’s Foundation, la fondazione del principe Carlo. I proventi saranno devoluti per programmi di formazione.

«Unire mondi apparentemente distanti è una delle mie passioni da sempre» commenta Marchetti, che più di 20 anni fa ha creato Yoox combinando web e fashion. «Il progetto The Modern Artisan si avvale di big data e intelligenza artificiale per trasformare l’antico mestiere dell’artigiano in una professione contemporanea. Abbiamo dato alla nuova generazione di artigiani gli strumenti digitali usati nel settore per muoversi in un’industria in continua evoluzione».

Per Marchetti la collezione è anche la dimostrazione «dell’enorme potenzialità della collaborazione tra Paesi nell’affrontare le sfide ecologiche e la formazione dei talenti creativi in questa fase di incertezza che per il futuro».

I 18 capi sono già disponibili online, su tutti i siti del gruppo. I neo-artigiani potranno contare quindi su una platea globale di oltre 4,3 milioni di clienti. L’intero ricavato dalle vendite sarà donato alla Prince’s Foundation, per lo sviluppo di programmi formativi con lo scopo di preservare le competenze tessili artigianali.

L’intero progetto è molto più della collezione finale. Grazie alla partnership tra Ynap e l’ente presieduto dal principe Carlo, gli apprendisti artigiani hanno sviluppato le skill necessarie per realizzare capi di lusso, tra analisi dei dati, pratiche sostenibili, tecniche di produzione tradizionali. Competenze che si riveleranno utili anche in futuro, per trovare lavoro o avviare un proprio business nel settore.

La collezione è stata disegnata da sei studenti italiani del centro di ricerca Fashion in Progress del Politecnico di Milano. Gli artigiani britannici l’hanno realizzata dopo aver seguito i corsi del Centro di Formazione Tessile di Dumfries House, quartier generale della Prince’s Foundation, in Scozia. I materiali, cachemire, lana, seta ecologica, provengono da entrambi i Paesi, Italia e Regno Unito. Come i clienti potranno leggere sulla carta d’identità digitale che accompagna ogni capo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.