gentilezza

Giornata mondiale delle gentilezza, ecco quanto conta sul posto di lavoro

Di
Redazione Millionaire
13 Novembre 2020

Per la maggior parte dei lavoratori è un punto di forza: crea spirito di squadra, migliora la produttività, aumenta la motivazione, soprattutto se ad essere gentili sono capi e leader d’azienda. Ma c’è anche considera la gentilezza sinonimo di illusione, debolezza o una tattica per avere in cambio dei vantaggi. Il 10,2% considera poi l’ambiente di lavoro troppo competitivo e quindi non adatto ad atteggiamenti “teneri”. È il quadro che emerge da un’indagine di InfoJobs su un campione di 2000, pubblicata in occasione della Giornata mondiale della gentilezza, il 13 novembre.

Per il 64,3% degli intervistati nel mondo del lavoro c’è sempre spazio per la gentilezza, per il 25,4% tutto dipende da contesto, ruolo e settore lavorativo, solo uno su 10 crede che non sia l’ambiente adatto.

La gentilezza di capi e colleghi

La ricerca mette anche in luce le caratteristiche che dovrebbe avere un buon capo gentile. 1) Ha spirito di squadra: non esiste “io” ma “noi”, per successi e fallimenti (38%). 2) Guida il team al raggiungimento degli obiettivi, senza imporre idee e metodi (24%). 3) Premia i risultati e analizza gli insuccessi senza colpevolizzare (23%). 4) Sa ascoltare e gratificare (15%).

Il ritratto ideale si scontra spesso però con la realtà. Secondo il 41,5% degli intervistati il proprio capo non considera la gentilezza un elemento importante e per il 17,5% prevale una leadership più rigoroso, che non lascia molto spazio ai comportamenti affabili.

E tra colleghi? Il supporto nelle difficoltà o nella distribuzione dei carichi di lavoro sembra essere la principale manifestazione di gentilezza (61%), seguita dalla condivisione di successi e fallimenti (20%). Scarseggiano invece ascolto (9%) e piccole attenzioni quotidiane, come un caffè (10%).

E ai tempi del Covid-19

Anche nell’anno della pandemia e in tempi di smart working, la gentilezza non perde il suo peso sul lavoro. La maggior parte dei lavoratori dice di aver compiuto dei gesti gentili negli ultimi sei mesi, verso colleghi ma anche verso il capo. Il 26% invece lamenta una perdita di empatia, dovuta alla pressione del momento e alla riduzione delle occasioni di incontro.

Solo il 24% degli intervistati afferma di lavorare in un ambiente nel quale la gentilezza è promossa attivamente con attività di team building o iniziative volte alla socialità tra colleghi, per il 26,1% viene incentivata solo a parole, per il 32,6% la propria azienda non la considera importante, per il 17,3% è demandata al singolo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.