chesky airbnb crisi
Foto Airbnb

Airbnb si prepara a quotarsi sul Nasdaq dopo un trimestre in utile

Di
Redazione Millionaire
18 Novembre 2020

È stato un anno nero per Airbnb, a causa della pandemia. Crollo delle prenotazioni, calo dei ricavi, licenziamenti. «La crisi più straziante mai affrontata» ha detto il Ceo Brian Chesky lo scorso maggio, quando ha dovuto lasciare a casa 1900 persone, circa un quarto dei suoi dipendenti (7500 in 24 Paesi). Eppure, nonostante i numeri poco incoraggianti, il colosso degli affitti brevi non rinuncia ai suoi piani per sbarcare in Borsa, forte del ritorno in utile dell’ultimo trimestre. Il 16 novembre ha presentato alla Sec (l’autorità di controllo dei mercati Usa) i documenti necessari per quotarsi sul Nasdaq, con il simbolo ABNB. Non c’è ancora una data, ma la quotazione si fa così più vicina.

«Le previsioni per quest’anno dicono che le entrate saranno meno della metà di quelle del 2019» aveva detto Chesky a maggio. I dati presentati lunedì confermano la crisi, pur non essendo così negativi. Airbnb registrava perdite nette di 674 milioni di dollari già nel 2019, chiuso con un fatturato in crescita del 32% a 4,8 miliardi. Dopo mesi in perdita, nel terzo trimestre 2020 l’azienda ha invertito la rotta e ha registrato utili per 219 milioni di dollari su ricavi di 1,34 miliardi.

Le perdite complessive, però, nei primi nove mesi dell’anno ammontano a 697 milioni. I ricavi sono diminuiti del 32%, a 2,5 miliardi (contro i 3,7 dello stesso periodo del 2019). Le prenotazioni, quasi azzerate dai lockdown e poi riprese, sono nel complesso diminuite e non è escluso un ulteriore calo nell’ultimo trimestre. Ma per l’azienda il modello di business ha dimostrato di saper reggere alla crisi.

«In un contesto altamente negativo per i viaggi, ci sono diverse aree della nostra attività che hanno mostrato resilienza. In particolare viaggi nazionali, viaggi a breve distanza, viaggi al di fuori delle nostre prime 20 città e soggiorni a lungo termine» scrive Airbnb nel documento alla Sec.

«Sebbene riteniamo che i viaggi cambieranno a causa del Covid-19, l’adattabilità della nostra attività suggerisce che siamo ben posizionati per servire questo mercato dinamico mentre continua a evolversi e riprendersi».

Secondo i dati dell’azienda, molti viaggiatori preferiscono le case in affitto agli alberghi. E le sistemazioni di Airbnb sono scelte anche da smart workers e lavoratori in viaggio. «Crediamo che i confini tra il viaggio e la vita si stiano confondendo e che la pandemia globale abbia accelerato la capacità di vivere ovunque» ha spiegato l’azienda.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.